EuropaPoliticaProspettiva Bruxelles

Prospettiva Bruxelles, gli appuntamenti della settimana

La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre uno spunto di riflessione per la settimana.  

Appuntamenti da tenere d’occhio:

  • 21-24 agosto: si è svolto a Bangkok, Tailandia, il Future Action Summit (FAS) Thailand 2025, un vertice globale che riunisce giovani leaders e promotori dell’agenda delle Nazioni Unite per uno sviluppo sostenibile. Organizzato da Echo Change, un’iniziativa creata da giovani per giovani, il summit prevede workshops, simulazioni di policy-making, e molte occasioni per fare rete tra giovani studenti, volontari e professionisti dediti al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) adottati dalle Nazioni Unite nel 2015. 
  • 27-28 agosto: Il Comitato Europeo delle Regioni (CoR) ospita a Bruxelles due eventi organizzati dalla Commissione per il Mar Baltico della CRPM (Conference of Peripheral Maritime Regions). Il 27 agosto si terrà la trentesima Assemblea Generale della Commissione, focalizzata sui temi di competitività, resilienza, e sicurezza. Il giorno successivo, il CoR ospiterà un workshop sul ruolo di città, regioni, industria e università nel guidare le trasformazioni sistemiche richieste dal cambiamento climatico.  

Parliamo di numeri: 3.7 milioni di tonnellate

Nel torpore silente di agosto una grande non-notizia è probabilmente sfuggita a molti radar. La seconda fase dei negoziati dell’Intergovernmental Negotiating Committee (INC) per uno strumento globale legalmente vincolante sull’inquinamento da plastica sono stati sospesi a Ginevra, Svizzera, il giorno di Ferragosto senza aver raggiunto l’accordo atteso. L’INC ha acconsentito a riprendere i negoziati in data futura da destinarsi.

Secondo il presidente dell’INC, Luis Vayas Valdivieso, questa seconda sospensione della negoziazione “può causare tristezza, persino frustrazione. Tuttavia, ciò non dovrebbe portare allo scoraggiamento. Al contrario, dovrebbe spronarci a recuperare le energie, rinnovare i nostri impegni e unire le nostre aspirazioni”. 

La Commissaria UE Jessica Roswall ha dichiarato sui social media che l’Unione Europea continuerà a spingere per il raggiungimento di un accordo solido a protezione della salute pubblica, dell’ambiente e dell’economia. 

Un nuovo report prodotto dal Joint Research Centre della Commissione Europea restituisce una chiara fotografia della catena di valore della plastica in UE e della strada che resta da fare per rendere questa catena davvero circolare. Se da un lato in UE sono stati fatti progressi significativi in termini di capacità di riciclo della plastica negli ultimi tre decenni, infatti, dall’altro tali progressi risultano insufficienti a fronte dei consumi e dei volumi di rifiuti: nel 2022 l’UE ha generato 42.5 milioni di tonnellate di plastica di cui solo un quinto è stato riciclato mentre un totale di 3.7 milioni di tonnellate di plastiche sono andate dispersi nell’ambiente, principalmente nel terreno ma anche nell’acqua. 

Fonte: Joint Research Centre (2025)

Annalisa Gozzi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Annalisa Gozzi
the authorAnnalisa Gozzi
Sono una studentessa del Master in Environmental Policy all’Università Sciences Po di Parigi. Sono appassionata di comunicazione e cerco di rendere il tema del cambiamento climatico accessibile nella sua complessità.

Lascia un commento

9 + uno =

Vuoi rimanere aggiornato sulle novità dell'Artico?

Entra nella più grande community degli appasionati dell'Artico, unisciti a oltre 2500 iscritti

Grazie per esserti iscritto e benvenuto tra noi!