Windsled2025, la lunga traversata
Il diario di bordo di Antonio Mangia, impegnato nella traversata della Groenlandia utilizzando Windsled, la rivoluzionaria slitta a vento ideata...
Se in aree del sistema climatico i cambiamenti climatici raggiungono e superano valori critici, allora si possono produrre cambiamenti drastici nello stato del sistema, spesso irreversibili. Queste "discontinuità su larga scala" del sistema climatico vengono chiamate in gergo Tipping Points, e sono un concetto abbastanza recente della scienza climatica. Il collasso di grandi masse di ghiaccio anche come immagine appare un ovvio tipping point. E sempre più la scienza climatica sta scoprendo che alcuni di essi potrebbero essere pericolosamente vicini.
La calotta glaciale della Groenlandia si sta sciogliendo a un ritmo accelerato, e potrebbe aggiungere altri 7 metri al livello del mare nel corso di migliaia di anni se supera una soglia particolare.
Monitorare lo stato della calotta, e in particolare quanto gli effetti dell'attività umana dalle medie latitudini arrivino sino a quelle latitudini, producendo cambiamenti nella superficie nevosa, con un impatto sul suo equilibrio, è quindi molto importante. E non può essere fatto solo con l'impiego di satelliti. La piattaforma WindSled può offrire la possibilità di percorrere larghe distanze sulle calotte polari con un impatto quasi nullo, e contribuire molto efficacemente a questo obiettivo che appare sempre più rilevante e urgente.
Il progetto internazionale WindSled ha continuato a sperimentare miglioramenti negli ultimi 14 anni. Nella spedizione 2024 (SOS Arctic 2024), verrà testato il suo nuovo prototipo, un passo avanti nello sviluppo sostenibile di un veicolo unico al mondo. Il WindSled è un progetto in crescita e che si basa su un veicolo totalmente pulito e di semplice manovrabilità.
Questa spedizione scientifica coprirà la traversata Sud-Nord della Groenlandia (1500 km) con il WindSled più avanzato finora costruito. Un’innovazione evidente nella maneggevolezza, nell’abitabilità, nella resistenza, che include una moto elettrica che si ricarica automaticamente.
Nel corso della Campagna SOS Arctic 2024 verranno portati avanti 5 progetti: 2 proposti da gruppi di ricerca spagnoli, due sostenuti da ricercatori CNR dell’Istituto di Scienze polari, e uno preparato da un gruppo di ricerca americano. Per maggiori informazioni si può fare riferimento allo Science Plan (clicca sull’immagine per scaricarlo)
Il diario di bordo di Antonio Mangia, impegnato nella traversata della Groenlandia utilizzando Windsled, la rivoluzionaria slitta a vento ideata...
Dopo il successo dello scorso anno, Ramòn Larramendi porta in Groenlandia un nuovo progetto di esplorazione unico al mondo. Organizzarsi...
Dopo giorni di attesa, l’elicottero parte davvero. Atterraggio tra i ghiacci, scarico sotto le pale in movimento, e la slitta...
Con l’elicottero ancora fermo, la spedizione punta sulla rotta marina: un giorno tra fiordi, banchisa e soluzioni alternative per raggiungere...
Un’altra giornata a terra tra fornelli ottocenteschi, fiordi da esplorare e cuccioli di cane da slitta: la spedizione continua verso...
Upernavik è uno degli insediamenti più a nord della Groenlandia, punto strategico per la pesca e l’accesso all’Inlandsis. Il viaggio...
Antonio Mangia racconta con il suo diario di bordo la spedizione guidata e ideata da Ramon Larramendi nella Groenlandia settentrionale,...
Un viaggio tra i ghiacci per recuperare i rifornimenti in vista della spedizione North Greenland Windsled Expedition 2025, ospiti del...
Ramon Larramendi e i suoi due compagni di viaggio stanno partendo in queste ore per una nuova spedizione nel cuore...
Il team di WindSled2024 ha raggiunto i suoi obiettivi attraversando la calotta glaciale della Groenlandia con la sola forza del...
La spedizione è finita! L'ultimo racconto di viaggio di Enrico Gianoli dalla spedizione SOS Arctic 2024, del 13 giugno 2024. Osservatorio...
Il racconto di viaggio di Enrico Gianoli dalla spedizione SOS Arctic 2024 dell'11 giugno 2024. Osservatorio Artico è Media Partner ufficiale...
La parte principale della spedizione si è conclusa: il Windsled è stato smontato e il team ha riportato l'attrezzatura e...
Il racconto di viaggio di Enrico Gianoli dalla spedizione SOS Arctic 2024 del 5 giugno 2024. Osservatorio Artico è Media Partner...
Il racconto di viaggio di Enrico Gianoli dalla spedizione SOS Arctic 2024 del 4 giugno 2024. Osservatorio Artico è Media Partner...
I racconti di viaggio di Enrico Gianoli dalla spedizione SOS Arctic 2024, del 31 maggio e del 2 giugno 2024. Osservatorio...
Il racconto di viaggio di Enrico Gianoli dalla spedizione SOS Arctic 2024, del 28 maggio 2024. Osservatorio Artico è Media...
Il racconto di viaggio di Enrico Gianoli dalla spedizione SOS Arctic 2024, del 27 maggio 2024. Osservatorio Artico è Media...
Il racconto di viaggio di Enrico Gianoli dalla spedizione SOS Arctic 2024, del 25 maggio 2024. Osservatorio Artico è Media...
Il racconto di viaggio di Enrico Gianoli dalla spedizione SOS Arctic 2024, del 20 maggio 2024. Osservatorio Artico è Media...
Entra nella più grande community degli appasionati dell'Artico, unisciti a oltre 2500 iscritti