EuropaProspettiva Bruxelles

Prospettiva Bruxelles: regole, finanziamenti e certificazioni per la sostenibilità 

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal cuore dell’Unione Europea. 

Revisione delle regole UE sulla sicurezza stradale e la registrazione dei veicoli 

La Commissione Europa ha proposto la revisione di tre Direttive chiave per la sicurezza stradale e la riduzione delle emissioni generate dal trasporto su gomma. Le Direttive in questione riguardano le ispezioni tecniche periodiche, i documenti di registrazione dei veicoli, e i controlli su strada dei veicoli commerciali

Grazie anche nuovi metodi di controllo e a una migliore gestione (digitale) dei dati, l’aggiornamento di queste norme mira a rendere le strade europee più sicure, in linea con l’obiettivo UE di azzerare di morti e feriti in strada (Vision Zero), e meno inquinate. La proposta è ora nelle mani di Parlamento e Consiglio. 

L’EIB sblocca nuovi fondi per la decarbonizzazione in Polonia 

La Banca Europea per l’Investimento ha firmato un nuovo accordo di finanziamento di oltre €525 milioni con la compagnia energetica statale polacca Polska Grupa Energetyczna (PGE) per supportare la produzione di energia rinnovabile nel paese. Il prestito, a condizioni agevolate, rientra nel programma REPowerEU, lanciato dall’UE per accelerare l’indipendenza energetica dall’energia fossile Russa. 

bruxelles

Grazie a questo nuovo accordo, PGE potrà mettere in piedi una rete di installazioni fotovoltaiche con una capacità di produzione fino a 730 MW oltre ad ammodernare una vecchia centrale elettrica a rimpompaggio nel sud della Polonia. 

Record della certificazione EU Ecolabel: più di 100.000 prodotti

La celebre certificazione EU Ecolabel, che identifica prodotti e servizi green, ha celebrato un nuovo record, coprendo oltre 102,000 prodotti venduti in Europa. Nell’ultimo anno le licenze approvate sono aumentate del 3% con 3,248 nuovi beni e servizi certificati da settembre 2024.   

L’EU Ecolabel è una certificazione volontaria accessibile a imprese di ogni dimensione e riconosciuta come una garanzia di qualità che risponde all’attenzione crescente dei consumatori dai grandi players del mercato quali Amazon e Booking.com—il settore degli alloggi turistici rappresenta il 25% delle licenze totali. L’Italia è il paese UE che registra la crescita maggiore della certificazione. 

bruxelles ecolabel

Annalisa Gozzi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Annalisa Gozzi
the authorAnnalisa Gozzi
Sono una studentessa del Master in Environmental Policy all’Università Sciences Po di Parigi. Sono appassionata di comunicazione e cerco di rendere il tema del cambiamento climatico accessibile nella sua complessità.

Lascia un commento

6 − due =

Vuoi rimanere aggiornato sulle novità dell'Artico?

Entra nella più grande community degli appasionati dell'Artico, unisciti a oltre 2500 iscritti

Grazie per esserti iscritto e benvenuto tra noi!