La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre uno spunto di riflessione per la settimana.
Appuntamenti da tenere d’occhio:
- 15-17 settembre: Una delegazione della Commissione del Parlamento Europeo per il mercato interno e la protezione dei consumatori (IMCO) guidata da Kamila Gasiuk-Pihowic si recherà in Danimarca e Svezia. La missione ha lo scopo di discutere con rappresentanti governativi e leader dell’industria dei due paesi alcune questioni centrali inerenti al Mercato Unico tra cui la digitalizzazione.
- 16-17 settembre: Bruxelles ospiterà la sesta edizione degli European Research and Innovation Days, un evento che riunisce decisori politici, ricerca, industria e mondo dell’innovazione per discutere del futuro della R&I in UE. L’evento, organizzato dal Direttorato Generale per la Ricerca e l’Innovazione, si svolgerà in formato ibrido, offrendo la possibilità di seguire numerose sessioni in diretta streaming.
Parliamo di numeri: 39,000 tonnellate
Dopo tre anni dalla sua costruzione, la piattaforma di fermentazione costruita dalla startup Green Spot Technologies, con sede a Ramonville-Saint-Agne in Francia, ha già recuperato circa 39,000 tonnellate di rifiuti alimentari destinati alla discarica trasformandoli in ingredienti di alto valore e ricchi di nutrienti. Questi ingredienti si prestano a essere usati come alternative al cacao o agenti texturizzanti nelle salse, ma anche nelle farine e nella panificazione.

Grazie ai programmi per la promozione dell’imprenditoria dello European Institute of Innovation & Technology (EIT), EIT Food Accelerator Network (FAN) e RisingFoodStars, la startup presieduta da Nina Granucci ha conosciuto una straordinaria crescita, raggiungendo un ritorno sociale sull’investimento pari a €1,75 per ogni euro investito. Arrivata tra i finalisti per l’Eartshot Prize 2024, Green Spot Technologies sembrerebbe sulla giusta strada per realizzare una riduzione di 730,000 tonnellate di emissioni di CO2 entro il 2030.
Annalisa Gozzi