High NorthItaliaScienza

High North25, nel silenzio del sonar

© Osservatorio Artico

A bordo di Nave Alliance, la missione High North25 prosegue con una giornata tra idrografia, sonar e vita di bordo al largo delle Svalbard.

Scandagliando il fondale

Location: Nord Ovest delle Svalbard

Coordinate: 78° 13. 248’ N; 005° 22. 681’ E

Meteo: Mattina uggiosa, pomeriggio sole, mare meraviglioso

La parola del giorno è flashback. Dopo la consueta assemblea generale del Team scientifico oggi si va a lezione dal “vecio” idrografo Alberto Niccolini, profondo conoscitore dello scandaglio multifascio (Multi Beam Ecosounder – strumento che insonorizzando il fondale, raccoglie dati grezzi per la produzione di carte nautiche). Scende il silenzio e gli sguardi dei tirocinanti convergono su Alberto. C’è quel silenzio delle lezioni interessanti, la soglia di attenzione sembra alta.

high north 25 lezione
© Osservatorio Artico

Guardo i tirocinanti, sono quasi invidioso, perché mi sembra un buon maestro. La lezione non è di quelle universitarie, pesanti, impersonali. La materia però è complessa, almeno ai miei occhi. Lascio per un attimo la macchinetta fotografica, cerco di concentrarmi sul contenuto. Niente. Mi perdo tra sigle, strumentazioni ed effetti del suono…Mah. Torno a focalizzarmi sui loro sguardi attenti.

Il pomeriggio è denso di attività. I tirocinanti dell’IIM si esercitano anche nel carteggio, attività che consiste nel posizionare punto nave e way point sia su carta elettronica che su carta nautica tradizionale.

Il sabato su Nave Alliance

Tra le attività della giornata ci sono il prelievo dell’acqua con le bottiglie Niskin e la messa a mare della manta. In questo mondo parallelo, vissuto a pieno ritmo e alta intensità, non bisogna però dimenticarsi che… oggi è sabato. È tempo di prendersi una pausa, rilassarsi e godersi un momento di svago. Il Comandante Ottavio Patulli apre le porte dell’Officer Lounge con una mensa continuata: un punto di ritrovo informale dove ci si raccoglie per stare insieme, chiacchierare e respirare un po’ di normalità.

E questa sera, la cucina ci vizia più del solito: panini con capocollo e provolone, melanzane grigliate, patatine fritte e… ciambelle. Appena fatte, calde, soffici, irresistibili. È l’occasione perfetta per conoscersi un po’ di più, per scambiare due parole con chi normalmente si incrocia solo di sfuggita. A bordo si vive in vite parallele, su turni e orari che raramente si incontrano. E proprio per questo, momenti così sono preziosi: un piccolo lusso che crea connessioni.

Pillola del giorno: Il Brogliaccio

E’ difficile tenere il conto delle attività che avvengono a bordo. Mi muovo tra prora e poppa, cercando di seguire tutto. CTD, BXT, bottiglie Niskin, secchiate, pompaggio, drifter. Non è sempre semplice. Ma per fortuna c’è il brogliaccio, documento che raccoglie cronologicamente tutte le attività condotte dal team scientifico, coordinate ed orari. Sono salvo.

sonda
© Osservatorio Artico

Marco Volpe

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Marco Volpe
the authorMarco Volpe
La lingua e la cultura cinese sono stati il mio punto di partenza negli anni della laurea triennale e magistrale a Roma. La passione per l'Artico l'ho maturata di pari passo con la crescita dell'importanza geopolitica della regione. Gli studi tra la University of Leeds e la Sioi di Roma mi hanno permesso di approfondirne la conoscenza e di svilupparne le tematiche. E penso che sia un dovere diffondere maggiore consapevolezza sulla rilevanza che l'Artico gioca oggi e nel prossimo futuro.

Lascia un commento

7 − 6 =

Vuoi rimanere aggiornato sulle novità dell'Artico?

Entra nella più grande community degli appasionati dell'Artico, unisciti a oltre 2500 iscritti

Grazie per esserti iscritto e benvenuto tra noi!