Il porto di Nome sarà la nuova base americana per l’Artico
Parte dallo scalo di Nome, in Alaska, il progetto di ammodernamento delle infrastrutture marittime statunitensi che guardano al Mar Glaciale...
Lontana dal resto degli Stati Uniti, e per lungo tempo considerata poco più che un territorio da colonia, oggi l’Alaska vive un momento di profondo cambiamento, al centro degli scenari geopolitici statunitensi e protagonista, suo malgrado, del cambiamento climatico. Ma rappresenta anche un’opportunità totalmente nuova per un viaggio naturalistico a ridosso dell’Artico
Inglese, Inupiaq
731 545
0,43 ab./km2
Dollaro americano
Parte dallo scalo di Nome, in Alaska, il progetto di ammodernamento delle infrastrutture marittime statunitensi che guardano al Mar Glaciale...
Le nuove strategie energetiche e geopolitiche degli USA tra Artico e Asia, con uno sguardo sul progetto Alaska LNG. Ne...
In Alaska intere comunità di rifugiati climatici sono costrette a trasferirsi, mentre il cambiamento climatico accelera il suo impatto. Rifugiati...
Gli Stati Uniti, leader globale nella proiezione di potenza, faticano a mantenere una presenza credibile nell’Artico. Un’analisi delle lacune della...
Michael Sfraga, primo ambasciatore statunitense per l'Artico, segna il rinnovato impegno degli USA nella regione, in un contesto strategico sempre...
Il colosso degli idrocarburi italiano Eni ha ceduto a Hilcorp il 100% dei suoi asset in Alaska per un valore...
Il Mare di Beaufort è da sempre oggetto di una contesa sui confini marittimi fra Canada e Stati Uniti, che...
Alcuni velivoli russi e cinesi sono stati intercettati dall’aviazione statunitense mentre si stavano avvicinando allo spazio aereo americano nel corso...
Entra nella più grande community degli appasionati dell'Artico, unisciti a oltre 2500 iscritti