Oltre ai dati climatici sempre più preoccupanti, la regione artica ha visto negli ultimi mesi un incremento delle attività militari. Rivediamo le principali notizie sul tema, dal Canada alla Russia.
Dopo il primo focus sulla geopolitica generale che caratterizza il presente dell’Artico (“Mediterraneo Artico“), e una panoramica delle culture e dei popoli che lo abitano (“Una Casa di Ghiaccio“), arriva il terzo numero di Borealis, il focus trimestrale di Osservatorio Artico: Risiko Artico.
Partiamo dall’accelerazione degli investimenti in termini militari dei membri della NATO nell’area, passando per la strategia artica della Norvegia, l’enfasi di Pechino sul futuro della flotta anche in ambienti polari, gli accordi bilaterali per lo sviluppo della componente spaziale. E ancora: le nuove unità marine militari che entreranno in acqua nei prossimi mesi, oltre alla visione di Mosca per i nuovi sistemi d’arma.
I sei approfondimenti che lo compongono sono firmati da Leonardo Parigi, Giancarlo La Rocca, Alexander Maxia, Marco Volpe e Guglielmo Migliori. Buona lettura!
RISIKO ARTICO: www.osservatorioartico.it/borealis_magazine/
Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati
Nella splendida cornice del centro congressi Harpa di Reykjavík, Islanda, si è svolto un panel…
Nuuk trasforma la propria vulnerabilità climatica e la cultura Inuit in strumenti di diplomazia, rivendicando…
Ogni anno centinaia di cetacei vengono uccisi sulle spiagge faroesi in nome del grind, un…
Osservatorio Artico partecipa all’Arctic Circle Assembly 2025 di Reykjavík con un panel dedicato al ruolo…
Pubblichiamo l'ultimo articolo del diario di bordo di Marco Volpe da bordo di nave Alliance…
Con un accordo da 6,1 miliardi di dollari per undici rompighiaccio, gli Stati Uniti affidano…