Fonte: mil.ru
Due navi cinesi e quattro scafi della Marina russa sono stati avvistati da un C-130 Hercules della Guardia Costiera americana.
Una motovedetta della Guardia Costiera statunitense, la Kimball, in pattuglia di routine nel mare di Bering, si è imbattuta in un incrociatore missilistico cinese. L’incrociatore non era solo mentre navigava a circa 86 miglia a nord dell’isola di Kiska in Alaska, il 19 settembre scorso.
In zona c’erano altri due navi cinesi e quattro navi della Marina russa, incluso un cacciatorpediniere, tutte in un’unica formazione. Un C-130 Hercules ha fornito supporto aereo alla Kimball dalla stazione della Guardia Costiera di Kodiak.
“La formazione ha operato in conformità con le regole e le norme internazionali”, ha detto l’ammiraglio Nathan Moore, comandante del distretto della Guardia Costiera. La formazione cinese e russa è stata segnalata un mese dopo che il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg ha parlato dell’interesse della Cina per l’Artico e del rafforzamento militare della Russia in quella zona.
Stoltenberg ha affermato che la Russia ha istituito un nuovo comando artico e ha aperto centinaia di siti militari artici, inclusi porti e aeroporti in acque profonde. La Cina si è dichiarata uno stato “vicino all’Artico” e prevede di costruire la più grande rompighiaccio del mondo.
“Pechino e Mosca si sono impegnate a intensificare la cooperazione pratica nell’Artico. Questo fa parte di una partnership strategica sempre più profonda che sfida i nostri valori e interessi”, ha detto Stoltenberg in una visita nel nord del Canada.
Non è la prima volta che le navi della Marina cinese hanno navigato vicino alle acque dell’Alaska. Già nel settembre 2021, la Guardia Costiera aveva incontrato navi cinesi, alcune a circa 50 miglia al largo delle Isole Aleutine nel Mare di Bering e nell’Oceano Pacifico settentrionale.
Articolo pubblicato originariamente su ShipMag
Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati
A seguito dell'ingresso nella NATO della Finlandia, il 13 Settembre scorso si è svolto il…
L'Istituto Idrografico della Marina racconta la settima spedizione sulla nave Alliance del programma High North.…
ES4S è stato uno dei partner di Osservatorio Artico per la spedizione High North23, di…
Il ministro Lavrov annuncia l’abbandono della cooperazione di Barents da parte della Federazione Russa, una…
La missione, la prima italiana a essere stata realizzata fino ai 90 gradi a Nord,…
Torna a Genova la rassegna letteraria Book Pride, a Palazzo Ducale da venerdì 6 a…