Dalla Cina all’Europa in diciotto giorni di navigazione
La Cina lancia la prima linea container via Artico verso l’Europa: tempi dimezzati, ma crescono i timori ambientali. “China–Europe Arctic...
La Cina è il più grande attore non-Artico che però agita le acque dei mari polari. Pechino ha da tempo grandi ambizioni sulla regione polare, in termini di infrastrutture, geopolitica, economia e pesca. Le azioni cinesi nell’area sono probabilmente le più attese nell’arco dei prossimi anni.
Cinese
1 403 500 36 abitanti
146,2 ab./km²
Renminbi cinese
La Cina lancia la prima linea container via Artico verso l’Europa: tempi dimezzati, ma crescono i timori ambientali. “China–Europe Arctic...
La diplomazia scientifica nell’Artico tra cambiamenti climatici, tensioni geopolitiche e inclusione delle conoscenze indigene: sfide e prospettive. La scienza come...
La Cina rafforza la sua presenza nelle regioni polari attraverso un ambizioso programma scientifico e tecnologico, navigando tra diplomazia, innovazione...
Varata a fine 2024 la nuova unità oceanografica cinese per l'esplorazione dell'Artico, che segna un nuovo gradino nella scala degli...
I risultati del China Nordic Arctic Research Cooperation sono stati presentati all'Arctic Circle, evidenziando il potenziale della cooperazione scientifica nel...
Intervista a Roman Žilin, giovane accademico russo, appassionato di Artico ed esperto delle politiche del Cremlino nella regione. Seconda parte....
Alcune navi della Guardia Costiera Cinese sono entrate per la prima volta nell'Oceano Artico per effettuare un'esercitazione congiunta con le...
Russia e Cina sono sempre più vicine grazie alla Northern Sea Route, ma l’aumento del traffico porta anche maggiori rischi...
Entra nella più grande community degli appasionati dell'Artico, unisciti a oltre 2500 iscritti