Dai Variaghi a Putin: eredità radioattiva e ghiacci non più eterni
Dall’eredità della Guerra Fredda ai nuovi scenari del cambiamento climatico, l’Artico russo rappresenta un punto cruciale tra passato e futuro....
Dall’eredità della Guerra Fredda ai nuovi scenari del cambiamento climatico, l’Artico russo rappresenta un punto cruciale tra passato e futuro....
Dalla fine della Seconda guerra mondiale all’epoca dei sottomarini nucleari, l’Artico ha assunto un ruolo cruciale nella Guerra Fredda, trasformandosi...
Il libro di Jonathan C. Slaght, edito da Iperborea racconta la sua missione per la conservazione del gufo pescatore di...
Nell’Artico religione e politica si fondono per rafforzare la sovranità russa. La Chiesa ortodossa, vero e proprio partner del Cremlino,...
Dall'ambizione sovietica di dominare l'Artico al crudele prezzo umano pagato nei campi della GULAG. L'industrializzazione forzata e le grandi opere...
Erik il Rosso trasformò un’isola di ghiacci in una “terra verde” con un’abile strategia di marketing, convincendo i vichinghi a...
La cultura della pastorizia norvegese diventa patrimonio dell'umanità immateriale, allargando la presenza di Oslo nella sua proposta turistica. Patrimonio dell'umanità...
Il riscaldamento globale sta trasformando l'Artico, e il turismo emerge fra rischi ambientali e nuove prospettive economiche. Se il ghiaccio...
L’enorme abbondanza di risorse nell’Artico e nell’Estremo Oriente e la scarsa manodopera disponibile per estrarle e lavorarle portano alla fondazione...
©2018 osservatorio artico - Web Designer: Save Design
Entra nella più grande community degli appasionati dell'Artico, unisciti a oltre 2500 iscritti
Ti verrà mandata una sola mail al mese e potrai decidere di disiscriverti quando vuoi.
Iscrivendoti acconsenti all'uso dei dati personali per l'invio della Newsletter (ex art. 13 D.Lgs. 196/2003)