Windsled 24

SOS Arctic 2024, il paradosso di Thoreau

Il racconto di viaggio di Enrico Gianoli, membro della spedizione SOS Arctic 2024 a bordo del WindSled costruito da Larramendi. Osservatorio Artico è Media Partner ufficiale della spedizione.

WindSled, o vita nei ghiacci

Attraversare il Semersuaq – il grande ghiaccio – a bordo dell’Inuit Windsled, si sta rivelando qualcosa di più di una semplice traversata da un punto geografico a un altro. Trovarsi nel mezzo di questo infinito mare gelato, con una temperatura diurna sempre al di sotto dello zero – e scollegati dal mondo digitale a cui siamo ormai tutti abituati, porta a riconsiderare i propri bisogni primari.

Torna alla mente Thoreau quando, nel suo “Walden, ovvero vita nei boschi“, decantava la bellezza di una vita semplice e immersa nella natura, in cui il cerchio dei bisogni si restringe all’ottenimento di “cibo, riparo, vestiti e combustibile”.

Se non consideriamo il nostro obiettivo di effettuare i rilevamenti scientifici – i quali peraltro potrebbero rientrare nell’ambito dei “veri problemi della vita”, come dice Thoreau, che subentrano successivamente all’accertamento dei bisogni vitali – quelli di cui parla l’autore americano corrispondono di fatto agli stessi che esperiamo in questi giorni.

Ci siamo occupati dei primi tre soprattutto nei giorni dei preparativi. Per il resto della spedizione, invece, ci occuperemo soprattutto dell’ultimo, il vento.

Orientarsi nel ghiaccio

Questo nostro particolare tipo di combustibile cambia di sovente, e spesso le previsioni meteo che otteniamo tramite telefono satellitare non sono corrette. Di conseguenza, per individuare la direzione esatta del vento, il sistema migliore a nostra disposizione è usare un semplice palo a cui abbiamo legato una linea di tela abbastanza leggera da essere sollevata verso la direzione in cui soffia.

Per riconoscere il Nord, invece, il sole è diventato la nostra bussola. Ramón, con la sua grande esperienza di esplorazione in questi territori, ci sta mostrando come il saper riconoscere i segnali che il paesaggio ci offre sia un metodo spesso più accurato di qualunque gps. Una consapevolezza, questa, che ha appreso negli anni dai più grandi conoscitori di queste zone, gli Inuit.

In questo lago di Walden in versione artica, ci troviamo pertanto sempre più scollegati dal mondo digitale e sempre più collegati a quello che è il mondo naturale intorno a noi, ritrovando così una connessione che sembrava ormai perduta. In questo si vede in effetti l’anima dell’Inuit Windsled, un incontro tra tecnologia e sapere antico, tra umano e non umano.

Enrico Gianoli

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Redazione

Articoli Recenti

L’ultima spedizione, intervista a Nicola Vascon

Nicola Vascon, con il suo romanzo d’esordio L’ultima spedizione, rievoca la tragica vicenda della spedizione…

8 ore fa

750 miliardi di GNL americano

L’Unione Europea ha accettato un accordo da 750 miliardi di euro in combustibili fossili (su…

1 giorno fa

Groenlandia, un turismo a misura di identità

La nuova strategia decennale di Visit Greenland punta a raddoppiare i visitatori entro il 2035,…

2 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, gli appuntamenti della settimana

La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre…

3 giorni fa

Groenlandia, prospettive per un maggiore sostegno finanziario dall’UE

Il 3 settembre la Commissione Europea ha presentato una proposta per rinforzare il supporto finanziario…

4 giorni fa

Al via il settimo report sullo stato del clima dell’IPCC

Il 18 agosto l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), organismo scientifico di riferimento a livello…

5 giorni fa