ClimaEuropaProspettiva Bruxelles

Prospettiva Bruxelles, gli appuntamenti della settimana

La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre uno spunto di riflessione per la settimana. 

Appuntamenti da tenere d’occhio:

  • 17-18 settembre: La prima sessione plenaria del Comitato Economico e Sociale Europeo dopo la pausa estiva si terrà a Bruxelles il 17 e 18 settembre. La sessione sarà disponibile in web streaming
  • 16-22 settembre: Appuntamento annuale con la EUROPEANMOBILITYWEEK, la campagna della Commissione Europea per la sensibilizzazione sul tema della mobilità urbana sostenibile. Oltre 1000 città e regioni in 36 paesi diversi parteciperanno all’edizione 2025 attuando iniziative concrete sul territorio. L’evento metterà al centro il tema dell’inclusività sotto il lemma “Mobility for Everyone, e culminerà il 22 settembre nel “Car-Free Day”, una giornata dedicata alla restituzione dello spazio pubblico ai cittadini. 
  • 23 settembre: Consegna del premio EU Organic Awards a Bruxelles. L’iniziativa, arrivata alla quarta edizione, si rivolge a tutti gli attori della catena del valore “organic” i cui progetti contribuiscono a migliorare l’accessibilità di prodotti organici in Unione Europea. L’evento, organizzato dal Direttorato Generale per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale della Commissione Europea, sarà disponibile in web streaming.  

Parliamo di numeri: 66 giorni 

Mancano solo 66 giorni all’inizio della trentesima Conferenza delle Parti (COP 30) della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC), il maggiore summit globale sul clima. Eppure, mancano ancora tanti, troppi, compiti all’appello. Solo una ristretta porzione dei paesi firmatari dell’Accordo di Parigi, infatti, ha consegnato una versione aggiornata del proprio NDC, Nationally Determined Contribution, il piano in cui ciascun paese dettaglia la propria strategia per contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’accordo. 

Tra questi paesi non figura l’Unione Europea che ha rimandato la consegna a causa delle negoziazioni interne sull’obiettivo intermedio per il taglio delle emissioni al 2040. A luglio la Commissione Europea ha presentato una proposta ufficiale per un obiettivo del -90% che verrà ora discussa secondo la procedura legislativa ordinaria. Intanto, il Segretario Esecutivo del UNFCCC, Simon Stiell, ha esortato i ritardatari a inviare i propri piani aggiornati “il prima possibile”, in modo che possano essere inclusi nel 2025 NDC Synthesis Report, la cui pubblicazione in preparazione del summit di Belem fornirà un quadro chiaro del progresso raggiunto. 

bruxelles simon stiell
Post pubblicato sulla pagina X di Simon Stiell

Annalisa Gozzi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Annalisa Gozzi
the authorAnnalisa Gozzi
Sono una studentessa del Master in Environmental Policy all’Università Sciences Po di Parigi. Sono appassionata di comunicazione e cerco di rendere il tema del cambiamento climatico accessibile nella sua complessità.

Lascia un commento

9 + sette =

Vuoi rimanere aggiornato sulle novità dell'Artico?

Entra nella più grande community degli appasionati dell'Artico, unisciti a oltre 2500 iscritti

Grazie per esserti iscritto e benvenuto tra noi!