Groenlandia

Arctic Visions, quinta missione nell’Artico

Dopo la sosta dovuta alla pandemia, il fotografo Isacco Emiliani riprende le sue missioni in solitaria nelle gelide terre artiche. 

Obiettivo Groenlandia

© Isacco Emiliani

Islanda, Finlandia, Norvegia, Svalbard. E quest’anno, Groenlandia. Un progetto di tappe e scoperta, viaggi organizzati e vissuti in solitaria “ma mai da solo”, racconta Isacco Emiliani, che dei ghiacci è tutto tranne che di casa. Nato e cresciuto a Faenza, ha sviluppato il progetto Arctic Visions nel 2016, iniziando a esplorare prima l’isola dei vulcani, l’Islanda. Dopo il primo viaggio, gli altri sono diventati parte delle pubblicazioni di “Arctic Visions”.

“L’idea alla base del progetto è quella di entrare in contatto con luoghi, persone e culture che ancora non abbiano subìto l’arrivo del turismo, di massa o di nicchia che sia. Luoghi autentici e culture intatte, che inevitabilmente verranno anche modificate dal turismo globalizzato”, racconta Emiliani

Il 2023 vede Arctic Visions concentrato sulla Groenlandia, tra i villaggi di Upernavik e Ilulissat. “In questi giorni sono nell’estremo Nord, ospitato da persone del posto. Vedere posti prima che cambino con il turismo e la globalizzazione, difficili da raggiungere per varie ragioni, è un’emozione indescrivibile, ti mette in contatto con una realtà immutata e quasi mistica”.

Il ghiaccio alla finestra

“Volevo vivere un’esperienza autentica, immergendomi completamente in questo viaggio. Volevo andare a Kullorsuaq, villaggio raggiungibile solo in elicottero, dove con una professoressa avevo trovato l’ospitalità dalle persone del posto.
Ma l’elicottero ha avuto un problema tecnico e poi è arrivato il maltempo, e mi sono trovato quindi da solo in un villaggio senza alcun contatto”.

Upernavik è uno dei villaggi che vive più di pesca in Groenlandia. Non ci sono hotel, c’è solo una room service. Non esiste accoglienza per gli stranieri, si può solo eventualmente accordarsi con le persone del luogo. Motivo anche per il quale il turismo ancora non è arrivato con grande impatto. “Il primo impatto è stato davvero difficile, pochi conoscevano l’inglese. Poi il maltempo non si è calmato, mi sono bloccato per quasi una settimana e qui ho ricostruito grazie all’aiuto di alcuni locali un intero progetto”.

“L’ho fatto per vivere un’esperienza autentica, immergendomi completamente in questo viaggio, anche con le loro tradizioni, la loro cultura. Questa è un’esperienza ancora più profonda rispetto a quella dell’Alaska, perché vivere in una comunità autoctona ti permette di entrare in dinamiche locali impossibili da trovare in un contesto turistico”.

© Isacco Emiliani

Oltre al vivere i luoghi, c’è un progetto artistico da portare avanti. “Alla fine di ogni viaggio creo una piccola produzione fotografica limitata, cartacea, i cui proventi servono a sostenere l’impresa in generale. Sono tematiche complesse, e i viaggi che ho organizzato fino a oggi sono difficili da realizzare. I luoghi sono spesso lontani dalle città principali, e per raggiungere un villaggio in Alaska o in Groenlandia possono anche volerci due giorni di spostamenti in elicottero o su piccoli aerei da turismo. Ma serve tempo, perché le condizioni meteorologiche sono spesso poco precise”. 

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati 

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

Italia chiama Artico 2023, l’intervista a Michele Nones

In occasione della terza edizione del nostro festival, abbiamo il piacere di avere lo IAI…

1 giorno fa

Gli Stati Uniti aggiornano la strategia artica

Nuovi documenti strategici per Washington, che avvicina l'Artico alle sue geografie di interesse anche attraverso…

1 giorno fa

Ferðaský, una spedizione in Islanda tra sport e avventura

In programma per il prossimo marzo la spedizione "Ferðaský", un tentativo non supportato di attraversata…

2 giorni fa

“The Polar Silk Road”, a Londra una mostra fotografica sulle nuove rotte artiche

Abbiamo ha fatto visita al Natural History Museum per ammirare la mostra del fotografo Gregor…

4 giorni fa

Virus, clima e società. Il convegno canadese per la situazione dell’Artico

Una due giorni intensiva a Quebec City per il convegno "Sentinel North", a cui ha…

6 giorni fa

Missione Artico in Groenlandia. Il WWF sulle tracce del cambiamento

Un viaggio in barca a vela in Groenlandia per monitorare il cambiamento climatico e raccontare…

1 settimana fa