Nuovi traghetti lunghi 117 metri progettati dalla Norwegian Ship Design Company AS per operare sul più lungo collegamento di traghetti statale della Norvegia.
Torghatten Nord ha reso noti i dettagli che porteranno il cantiere navale Myklebust a costruire i più grandi traghetti a idrogeno al mondo. Due unità lunghe 117 metri ciascuna, progettate da Norwegian Ship Design Company AS, che entreranno in servizio sul più lungo collegamento di traghetti statale della Norvegia.
I traghetti sono progettati per il 100% a emissioni zero e dispongono di un sistema di propulsione multi-ibrido con idrogeno-elettrico come modalità primaria e diesel-elettrico, operante con biocarburante, come modalità secondaria.
Le celle a combustibile saranno fornite dalla svedese PowerCell Ab: con un valore di 19,2 milioni di euro, questo è il più grande progetto di celle a combustibile a idrogeno dell’industria marina al mondo fino ad oggi.
Ognuno dei traghetti avrà una capacità di 120 auto e 599 passeggeri, e sarà operativo per l’attraversamento del Vestfjorden, tra la città di Bodø e tre isole delle Lofoten. Una traversata in pieno oceano, oltre 100 chilometri più a Nord del Circolo Polare Artico. Ovvero, quella che è considerata la traversata in traghetto più impegnativa della Norvegia.
Il piano è di impiegare due nuovi RoPax alimentati a idrogeno a partire dal 1 ottobre 2025. L’accordo prevede che Torghatten Nord gestisca il collegamento dal 2025 al 2040. Data la particolarità di questa rotta, i traghetti prevedono ponti chiusi e uno speciale design navale.
“È essenziale per noi sottolineare che le soluzioni progettuali e tecniche utilizzate soddisfano tutti gli aspetti di sicurezza per i traghetti che navigano in acque altamente esposte”, afferma la società Norwegian Ship Design, sottolineando che i traghetti saranno i più grandi alimentati a idrogeno del mondo, e che saranno caratterizzati dalla più grande installazione di idrogeno mai progettata su una nave. Ogni nave avrà 6.400 kW di celle a combustibile con sistemi ausiliari associati. L’idrogeno di bordo sarà immagazzinato in forma compressa.
Leonardo Parigi
Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati
Dal 25 al 28 Aprile 2025 torna la City Nature Challenge, il grande evento di…
Le nuove strategie energetiche e geopolitiche degli USA tra Artico e Asia, con uno sguardo…
La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre…
Tra scienza e letteratura, Danilo Zagaria intreccia foreste e oceani per raccontare la complessità del…
Il settore marittimo resta centrale nei nuovi equilibri globali, tra crisi geopolitiche, transizione green e…
La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…