Scienza

La crociera oceanografica Cassandra

Il contributo italiano alla determinazione dello stato corrente dell’Oceano Artico: la crociera oceanografica CASSANDRA. La diretta live con Maurizio Azzaro giovedì 24 Novembre ore 18.

Cosa succede nel mare artico

Iniziato nel 2021, il progetto Cassandra mira a quantificare lo stato attuale dei sistemi fisici, chimici, biologici e biogeochimici di un transetto storico sub-artico a 75 ° N che attraversa il Gyre del Mare di Groenlandia.

Nell’ambito del Synoptic Arctic Survey 2020/21 (SAS), CASSANDRA (AdvanCing knowledge on the present Arctic Ocean by chemical-phySical, biogeochemical and biological obServAtioNs to preDict the futuRe chAnges) opera con un approccio multidisciplinare, avvalendosi di protocolli comuni. Il progetto si focalizzerà alla comprensione delle principali trasformazioni in corso sulle masse d’acqua, sull’ecosistema marino e sul ciclo del carbonio.

Ne parliamo giovedì 24 alle ore 18 con Maurizio Azzaro, ricercatore CNR e Coordinatore Scientifico del progetto. Link per assistere alla diretta: http://bit.ly/2TtsaFd

La ricerca

Le attività di ricerca di Maurizio Azzaro sono focalizzate principalmente sullo studio del funzionamento degli ecosistemi polari con un approccio interdisciplinare dedicato a varie temi che vanno dall’ecologia microbica e lo studio del microbial food web, allo studio della biodiversità e il funzionamento degli ecosistemi marini e terrestri.

Maurizio Azzaro in trent’anni di ricerche ha svolto una fervida attività in campo in un ampio spettro di ambienti marini e terrestri: permafrost, ghiaccio marino, laghi (temperati e ghiacciati), stretti, rade, golfi, porti, fiordi, aree di transizione, aree costiere, aree pelagiche, mari marginali e aree polari.

Complessivamente ha partecipato nell’ambito di progetti di ricerca nazionali ed internazionali (> 50), a oltre 60 spedizioni scientifiche in Artide, Antartide (in 3 coordinatore scientifico della spedizione), Cina, Oceano Pacifico, Oceano Atlantico e nel Mar Mediterraneo (in 7 come Capo Missione). Durante la sua carriera ha pubblicato più di 100 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali. Dal 2019 è responsabile della sezione dell’Istituto di Scienze Polari di Messina.

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

High North23 si racconta al Salone Nautico di Genova

L'Istituto Idrografico della Marina racconta la settima spedizione sulla nave Alliance del programma High North.…

7 minuti fa

Engaging Society for Sustainability, le azioni in campo per un mondo più sostenibile

ES4S è stato uno dei partner di Osservatorio Artico per la spedizione High North23, di…

1 ora fa

Il ritiro della Russia dal Barents Euro-Arctic Council

Il ministro Lavrov annuncia l’abbandono della cooperazione di Barents da parte della Federazione Russa, una…

2 ore fa

Prima campagna oceanografica italiana al Polo Nord geografico

La missione, la prima italiana a essere stata realizzata fino ai 90 gradi a Nord,…

2 ore fa

Osservatorio Artico sbarca a Book Pride 2023

Torna a Genova la rassegna letteraria Book Pride, a Palazzo Ducale da venerdì 6 a…

3 ore fa

La Russia porta la NSR al Forum Economico di Vladivostok

Il discorso del presidente Vladimir Putin al congresso russo del 12 settembre sottolinea la strategia…

1 settimana fa