La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre uno spunto di riflessione per la settimana.
La principale ONG europea dedicata ai trasporti, Transport & Environment (T&E), ha pubblicato la sua ultima analisi sullo Stato dei Trasporti Europei. Dopo decenni in cui il settore dei trasporti è stata la pecora nera della decarbonizzazione, anche in questo settore si iniziano a vedere alcuni, leggeri, segnali positivi come il superamento del picco di vendite di auto con motori a combustione interna nel 2019.
Sebbene quello dei trasporti (con larga responsabilità del segmento su gomma) resti l’unico settore le cui emissioni sono superiori ai livelli del 1990, le politiche green europee hanno finalmente iniziato a produrre dei risultati, inducendo la riduzione delle importazioni di carburanti fossili e di conseguenza delle emissioni di CO2. C’è ancora molta strada da fare: nel 2024 l’Europa ha speso €250 miliardi per acquistare petrolio, nella maggior parte dei casi da paesi stretti in regimi autocratici. Una cifra che, indubbiamente, potremmo spendere meglio.
Annalisa Gozzi
Siamo saliti a bordo della Tara Polar Station, una pionieristica stazione di ricerca galleggiante progettata…
La trasversalità del cambiamento climatico emerge anche a distanza: quello che accade nell’Artico può avere…
Nell’ambito del programma Squadron 2020, il 21 maggio 2025 presso il cantiere navale Rauma Marine…
La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre…
Ultimo capitolo del diario del viaggio-avventura organizzato dal nostro partner FRAMTours a bordo del veliero Linden. Dall'orso…
Il diario di bordo di Antonio Mangia, impegnato nella traversata della Groenlandia utilizzando Windsled, la…