La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre uno spunto di riflessione per la settimana.
L’Unione Europea è uno dei (molti) firmatari dell’Accordo di Parigi che non hanno rispettato la scadenza del 10 febbraio 2025 per presentare una versione aggiornata del proprio piano di azione climatica (Nationally Determined Contributions, NDCs). Allo stesso tempo, gli obiettivi dell’European Green Deal (EGD) sono ancora per lo più lontani all’orizzonte, secondo un rapporto ufficiale del Joint Research Centre della Commissione Europea.
Secondo quest’analisi l’UE è sulla strada giusta verso 32 dei 154 obiettivi del EGD. Affinché una parte sostanziale dei target (64) sia raggiungibile è necessario accelerare significativamente i progressi, e 15 obiettivi sono addirittura fermi o in regressione. Di fronte alla possibilità di riempire un chiaro vuoto di leadership climatica globale, l’Unione Europea sembra affrontare un momento di stallo, faticando a tenere fede a impegni e ambizioni.
Annalisa Gozzi
Dal 25 al 28 Aprile 2025 torna la City Nature Challenge, il grande evento di…
Le nuove strategie energetiche e geopolitiche degli USA tra Artico e Asia, con uno sguardo…
La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre…
Tra scienza e letteratura, Danilo Zagaria intreccia foreste e oceani per raccontare la complessità del…
Il settore marittimo resta centrale nei nuovi equilibri globali, tra crisi geopolitiche, transizione green e…
La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…