Ambiente Artico

Pioggia sulla calotta glaciale, allarme clima in Groenlandia

Evento storico registrato sulla calotta glaciale della Groenlandia che alza ulteriormente il livello di preoccupazione degli scienziati.

Evento storico in Groenlandia

Lo scorso 14 Agosto gli scienziati della stazione locale della US National Science Foundation hanno registrato un evento climatico singolare e preoccupante. Per tre giorni sono state registrate temperature insolitamente elevate, di circa 18 gradi superiori alla media. E la pioggia ha iniziato a scendere sulla calotta glaciale groenlandese.

Inutile dire che le temperature, sul picco di 3.216 metri, sono normalmente ben al di sotto dello zero. Nello scorso Maggio i ricercatori hanno riferito che una parte “significativa” della calotta glaciale groenlandese si stava avvicinando a un punto critico, oltre il quale lo scioglimento dei ghiacci accelerato sarebbe diventato inevitabile, nonostante azioni di abbattimento dell’inquinamento e del riscaldamento globale.

Si stima che il livello del mare potrebbe aumentare addirittura di sei metri a livello globale, se tutto il ghiaccio che copre la Groenlandia si sciogliesse. Un mutamento mondiale che avrebbe tempo secoli per verificarsi, ma che aumenta considerevolmente la sua velocità.

Secondo le stime del mondo scientifico, il ghiaccio si scioglie più velocemente che mai negli ultimi 12.000 anni, con una perdita di ghiaccio a una velocità di circa 1 milione di tonnellate al minuto nel 2019.

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

Roberto Luigi Pagani, un italiano in Islanda

Durante Arctic Circle Assembly a Reykjavík, abbiamo fatto una chiacchierata con Roberto Luigi Pagani, meglio…

2 giorni fa

Antarktikós, intervista a Valeria Castiello

Un percorso nell’estremo Sud attraverso lo sguardo di Valeria Castiello, che racconta l’Antartide per ciò…

3 giorni fa

Svalbard, nuovi studi rivelano inquinanti in neve e ghiaccio

Una ricerca del Cnr-Isp e dell’Università di Perugia mostra come farmaci e composti cosmetici siano…

4 giorni fa

La prima settimana di COP30, tra pesanti assenze e sbarchi memorabili

Lunedì 10 novembre ha preso il via a Belém, in Brasile, la trentesima edizione del…

5 giorni fa

Antartide, una nuova spedizione italiana

Una nuova missione scientifica porta ricercatori e tecnici italiani a operare nelle basi Mario Zucchelli…

5 giorni fa

“Fronte Artico”, il CASD testa un wargame sul Grande Nord

Un wargame realizzato dal Centro Alti Studi Difesa porta gli studenti a confrontarsi sulle nuove…

1 settimana fa