Clima

Norvegia e UE unite per l’ambiente

Accordo Bruxelles-Oslo per un pacchetto di misure che forniscano risposte precise sulla transizione verde e su una nuova politica industriale.

Accordo strategico per l’ambiente

Lo scorso 24 Aprile l’Unione Europea e la Norvegia hanno istituito un’alleanza verde per rafforzare l’azione congiunta per il clima, gli sforzi per la protezione dell’ambiente e la cooperazione per la transizione verso la produzione energetica e industriale pulita.

Hanno firmato l’accordo a Bruxelles la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il Primo ministro norvegese Jonas Gahr Støre.

La Presidente von der Leyen ha dichiarato: “La Norvegia è da tempo un partner su cui l’UE può fare affidamento e con cui condividiamo una visione comune per realizzare la neutralità climatica in Europa. Vogliamo che le nostre società e le nostre economie prosperino insieme in un contesto di riduzione delle emissioni, tutela della natura, decarbonizzazione dei nostri sistemi energetici e industrie più verdi. Questa alleanza verde rende ancora più forte il nostro vincolo e ci consente di progettare insieme un futuro migliore.

Obiettivi congiunti

Le parti ribadiscono il loro impegno a rispettare i rispettivi obiettivi per il 2030 di ridurre le emissioni di gas a effetto serra di almeno il 55% rispetto ai livelli del 1990 e a conseguire la neutralità climatica al più tardi entro il 2050.

Mirano a limitare l’aumento della temperatura globale entro la soglia di 1,5ºC prevista dall’accordo di Parigi, garantendo nel contempo la sicurezza energetica, la protezione dell’ambiente e i diritti umani. L’Alleanza verde UE-Norvegia, preparata e negoziata sotto gli auspici del Vicepresidente esecutivo per il Green Deal europeo Frans Timmermans, si concentrerà su tanti e diversi temi.

L’UE e la Norvegia convengono inoltre di promuovere congiuntamente azioni ambiziose per il clima sulla scena mondiale. A tal fine le parti, che hanno un ruolo di primo piano fra i principali donatori di finanziamenti per il clima, collaboreranno per sostenere i paesi in via di sviluppo e le economie emergenti nel processo di attuazione delle loro politiche in materia di clima e ambiente. Per contribuire a limitare l’aumento della temperatura globale entro la soglia di 1,5ºC, l’accordo conferma che il pieno rispetto del principio di precauzione è fondamentale nella regione artica.

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

Volpe Bianca 2025, l’Italia testa le sue capacità militari artiche

Durante l'esercitazione Volpe Bianca 2025, l’Esercito Italiano ha testato strategie e tecnologie avanzate per le…

1 giorno fa

Milano tra i Poli, viaggio nell’EuroCold Lab

In occasione di “Italia Chiama Artico” Claudio Artoni, nivologo e responsabile tecnico del sistema di…

2 giorni fa

Elezioni in Groenlandia: svolta politica e nuove prospettive per l’indipendenza

Il partito centrista Demokraatit vince le elezioni in Groenlandia e cambia il panorama politico dell’isola,…

3 giorni fa

La fine del Consiglio Artico. Alessandro Vitale: “L’eccezionalismo è il passato”

Dal Consiglio Artico all’attuale frammentazione: come la geopolitica ha frantumato l’eccezionalismo artico. Scienza e geopolitica…

5 giorni fa

L’Unione Europea e i Paesi nordici alla sfida nel nuovo Artico

A Italia Chiama Artico 2025, uno dei panel principali si è concentrato sulle strategie di…

6 giorni fa

La ragazza delle renne: parola a Laestadius

Ann-Helén Laestadius racconta un popolo dalla voce tanto distante quanto essenziale. Cambiamenti climatici, tutela degli…

1 settimana fa