Stati Uniti

Un sottomarino USA nelle acque islandesi

Lo scorso 26 Aprile il sottomarino USS San Juan è diventato la prima nave a propulsione nucleare statunitense a navigare nelle acque territoriali dell’Islanda.

Una data storica

Il sottomarino ad attacco rapido, classe “Los Angeles”, USS San Juan è diventato la prima nave a propulsione nucleare statunitense a navigare nelle acque territoriali dell’Islanda dopo che la nazione nordica ha temporaneamente revocato un divieto di lunga data.

La sesta flotta statunitense ha annunciato che il sottomarino ha effettuato una breve sosta per rifornimenti e personale al largo della costa occidentale dell’Islanda, mentre operava nell’estremo Nord il 26 aprile.

Lo scalo del sottomarino in Islanda è arrivato una settimana dopo che il governo di Reykjavík ha dichiarato che autorizzerà i sottomarini a propulsione nucleare statunitensi a effettuare brevi visite di servizio al largo delle sue coste. Questo segna la prima volta in assoluto che l’Islanda ha consentito ai sottomarini a propulsione nucleare statunitensi di entrare nelle sue acque territoriali.

Un rapporto più stretto

“Ringraziamo i nostri alleati islandesi per aver permesso a San Juan di condurre questa breve sosta per rifornimenti e personale nelle acque islandesi”, ha dichiarato il Capitano John Craddock, comandante della Task Force 69.

“La capacità di effettuare queste fermate fuori dall’Islanda aumenta notevolmente la nostra flessibilità operativa nell’area Groenlandia-Islanda-Regno Unito (GIUK Gap ndr).

Nel consentire la visita, il ministero degli Esteri islandese ha sottolineato che il sottomarino sarà servito a pochi chilometri dalla costa, non trasporterà armi nucleari e non effettuerà scali portuali. L’Islanda sta ammorbidendo la sua posizione dura mentre ospita Dynamic Mongoose 2023, un’esercitazione di guerra antisommergibile su larga scala che è iniziata nel Nord Atlantico il 24 aprile e durerà fino al 5 maggio. Un totale di 15 navi da guerra di 10 nazioni alleate stanno partecipando all’esercitazione.

La situazione della sicurezza nell’area del Nord Atlantico è diventata una priorità assoluta per l’Islanda dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Le acque intorno all’Islanda sono una zona strategica per l’attività sottomarina, in particolare per i sottomarini della Marina russa provenienti dal Mare di Barents.

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

Ecco un autore che sa narrare la scienza

Tra scienza e letteratura, Danilo Zagaria intreccia foreste e oceani per raccontare la complessità del…

45 minuti fa

Lo shipping mondiale fra rotte incerte e transizione verde

Il settore marittimo resta centrale nei nuovi equilibri globali, tra crisi geopolitiche, transizione green e…

22 ore fa

Prospettiva Bruxelles, accordo storico nel settore marittimo

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…

4 giorni fa

Dalla cooperazione al conflitto: il futuro incerto della diplomazia scientifica artica

La scienza come bussola per il futuro artico “Senza scienza non possiamo capire i cambiamenti…

5 giorni fa

F-35 e controllo dello spazio aereo. Il Canada ragiona su una maggiore indipendenza

Tra tensioni con gli Stati Uniti e nuove strategie per l’Artico, il Canada rivede le…

6 giorni fa

La Russia annuncia nuovi investimenti e strategie per la regione artica

Tra ambizioni economiche e tensioni geopolitiche, il VI Forum Artico di Murmansk rivela la doppia…

1 settimana fa