Affari Militari

La Norvegia ordina 54 nuovi carriarmati

Oslo aggiorna la sua capacità di difesa terrestre con l’acquisto di nuovi carriarmati tedeschi Leopard 2 A7, “smobilitando” i vecchi A5 destinati all’Ucraina.

Nuovi Leopard per Oslo

Sono 54 i nuovi carriarmati Leopard 2 A7+ che Oslo ha appena ordinato al gruppo Krauss-Maffei Wegmann, di produzione tedesca, con un’ulteriore opzione per acquistarne 18 in un secondo tempo.

La notizia ricalca la strategia norvegese di avere un’ampia copertura sulla difesa territoriale, dovuta anche alla congiuntura internazionale e della delicata situazione con la Russia.

Il Leopard 2 A7 © KMW

Il confine con il territorio russo, infatti, è lungo poco meno di 200 chilometri, e la scelta iniziale di acquisto di 72 carri armati è stata rivista al ribasso anche in virtù di un più determinato impegno di spesa verso elicotteri, droni e artiglieria a lungo raggio.

Nuovi fondi per la Difesa

Oslo spenderà circa 1,93€ miliardi per l’acquisto dei nuovi carriarmati tedeschi, che saranno pronti a partire dal 2026.

“Stiamo anche esaminando ulteriori investimenti in altre capacità per la forza terrestre, come nuovi pezzi d’artiglieria a lungo raggio”, ha affermato il Ministro della Difesa norvegese Bjørn Arild Gram. In primavera verranno presentati ulteriori approfondimenti sulla spesa delle Forze Armate di Oslo.

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

Roberto Luigi Pagani, un italiano in Islanda

Durante Arctic Circle Assembly a Reykjavík, abbiamo fatto una chiacchierata con Roberto Luigi Pagani, meglio…

3 giorni fa

Antarktikós, intervista a Valeria Castiello

Un percorso nell’estremo Sud attraverso lo sguardo di Valeria Castiello, che racconta l’Antartide per ciò…

4 giorni fa

Svalbard, nuovi studi rivelano inquinanti in neve e ghiaccio

Una ricerca del Cnr-Isp e dell’Università di Perugia mostra come farmaci e composti cosmetici siano…

5 giorni fa

La prima settimana di COP30, tra pesanti assenze e sbarchi memorabili

Lunedì 10 novembre ha preso il via a Belém, in Brasile, la trentesima edizione del…

6 giorni fa

Antartide, una nuova spedizione italiana

Una nuova missione scientifica porta ricercatori e tecnici italiani a operare nelle basi Mario Zucchelli…

7 giorni fa

“Fronte Artico”, il CASD testa un wargame sul Grande Nord

Un wargame realizzato dal Centro Alti Studi Difesa porta gli studenti a confrontarsi sulle nuove…

1 settimana fa