Affari Militari

La NATO sconfina nel mare russo

Siamo abituati a leggere di aerei o di sottomarini della Federazione Russa che entrano nelle acque e nello spazio di altri Paesi. Come in un gioco delle parti, il copione si ripete identico o con poche sfumature diverse. Ma questa volta è diverso.

Ritorno al Mare di Barents

Erano oltre vent’anni che navi da guerra della NATO non conducevano operazioni di sicurezza marittima così a Oriente. Nei giorni scorsi, infatti la fregata norvegese KNM Thor Heyerdahl ha solcato il Mare di Barents accompagnata dal cacciatorpediniere statunitense USS Ross (classe Arleigh Burke), dalla British Royal Navy Auxiliary RFA Tidespring e dalla fregata britannica HMS Sutherland.

Il convoglio marittimo viene supportato da velivoli di pattuglia danesi, con la missione di esercitarsi a Nord del Finnmark e della penisola di Rybachy, in Russia. Un’operazione che ha sicuramente fatto alzare qualche sopracciglio a Mosca, visto che – sebbene le navi operino in acque internazionali a più di 12 miglia nautiche dalla costa – l’area si trova all’interno della zona economica esclusiva della Russia.

Nello scorso maggio la Sesta Flotta degli Stati Uniti era entrata nel Mare di Barents insieme a un’unità britannica. Un momento particolare, visto che da oltre tre decenni la Marina Militare statunitense non appariva in questo spazio. Pochi mesi fa la Norvegia decise di non partecipare alla spedizione. In una dichiarazione al The Barents Observer, il Ministro della Difesa Frank Bakke-Jensen riferì: «Vogliamo che le forze norvegesi partecipino a questo tipo di attività quando si svolgono al largo della costa norvegese».

Carta di Laura Canali – 2018 © Limes

Che cosa è cambiato

Oggi Oslo ha rivisto la sua posizione. Non solo partecipa con una fregata, ma naviga anche a Est della ZEE norvegese. L’attività del Paese scandinavo rientra pienamente nelle sue prerogative di membro della NATO, essendo la missione marchiata dall’Alleanza Atlantica. Ma se gli Stati Uniti hanno affidato a Oslo il ruolo di “guardiano” dell’area – proprio per monitorare le attività russe – allo stesso tempo la Norvegia si esercita sull’equilibrismo regionale.

Rune Jakobsen, Capo del Norwegian Joint Headquarter (NJHQ, il centro di comando operativo delle forze armate norvegesi), ha riferito: «La Norvegia non vuole provocare la Russia. Dobbiamo mantenere una bassa tensione nel Nord. Se operiamo insieme alle Forze americane o ad altre Forze alleate al di fuori delle basi sottomarine russe di Kola, questo potrebbe contribuire a innalzare le tensioni».

Per Mosca, quest’area assume una rilevanza strategica determinante. Qui trovano spazio i missili balistici della Flotta del Nord e i sottomarini della Marina russa, e qui sono installati diversi siti di stoccaggio per le testate nucleari. La stessa penisola di Rybachy, chiamata anche “Penisola dei pescatori”, forma una linea costiera protettiva a ridosso del Mare di Barents.

KNM Thor Heyerdahl

Tutti gli attori coinvolti nell’esercitazione tengono a sottolineare l’assoluta tranquillità della missione, sottolineando il carattere pacifico del convoglio. Ma l’evoluzione delle manovre regionali è sul tavolo sia di Mosca sia di Washington.

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

City Nature Challenge, dieci anni di dati per la natura nelle città

Dal 25 al 28 Aprile 2025 torna la City Nature Challenge, il grande evento di…

21 ore fa

Alaska LNG, il gas al centro della strategia di Trump

Le nuove strategie energetiche e geopolitiche degli USA tra Artico e Asia, con uno sguardo…

1 giorno fa

Prospettiva Bruxelles, gli appuntamenti della settimana

La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre…

2 giorni fa

Per chi suona la foresta

Tra scienza e letteratura, Danilo Zagaria intreccia foreste e oceani per raccontare la complessità del…

3 giorni fa

Lo shipping mondiale fra rotte incerte e transizione verde

Il settore marittimo resta centrale nei nuovi equilibri globali, tra crisi geopolitiche, transizione green e…

4 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, accordo storico nel settore marittimo

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…

1 settimana fa