Affari Militari

Bilaterale Italia-Norvegia, nuovi accordi per la Difesa

Martedì 28 Giugno si è svolto a Roma il 19° Comitato Bilaterale nel settore degli armamenti della Difesa tra l’Italia e la Norvegia, con l’incontro tra il Segretario Generale e DNA, Gen. C.A. Luciano Portolano, e il NAD Norvegese, Mr. Morten Tiller.

Rinnovo della partnership

Martedì 28 Giugno si è svolto il nuovo Comitato Bilaterale Italia-Norvegia, presso la sede del Segretariato Genale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti a Roma. L’evento ha consentito di rilanciare il dialogo sulla cooperazione tra i NAD dei due Paesi che dal 2014 non avevano avuto più occasione di incontrarsi.

I temi di cooperazione discussi sono stati molteplici, in particolare nel settore navale (aree di comunalità di impiantistica e sistemistica U212 e futura prospettiva di un “In Service Support” comune) e aeronautico (International Flight Training School) nonché da una analisi relativa alle attività e ai progetti nell’ambito dell’European Defence Fund (di cui la Norvegia è partner).

Gli incontri a Cameri

La mattinata di lavoro è proseguita con la presentazione delle potenzialità del sito Airframe MRO&U di Cameri (Maintenance Repair Overhaul&Upgrade), dove verranno effettuate le attività di manutenzione, riparazione, revisione e aggiornamento dei velivoli F-35 della regione euro-mediterranea. Il primo velivolo norvegese è atteso nei primi giorni di luglio.

Il Comitato Bilaterale è proseguito il giorno successivo con la visita con le Delegazioni che hanno raggiunto il sito trifunzionale (produzione delle ali, assemblaggio velivoli – Final Assembly and Check out e MRO&U) di Cameri con un velivolo C-27J Spartan dell’Aeronautica Militare italiana, che ne ha mostrato le capacità in volo.

La successiva visita presso il sito industriale Leonardo Helicopter Division, considerati anche gli interessi norvegesi nello specifico settore, legati alla prossima dismissione degli AB-412 impiegati quali assetti di supporto per le operazioni speciali.

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

Ecco un autore che sa narrare la scienza

Tra scienza e letteratura, Danilo Zagaria intreccia foreste e oceani per raccontare la complessità del…

53 minuti fa

Lo shipping mondiale fra rotte incerte e transizione verde

Il settore marittimo resta centrale nei nuovi equilibri globali, tra crisi geopolitiche, transizione green e…

22 ore fa

Prospettiva Bruxelles, accordo storico nel settore marittimo

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…

4 giorni fa

Dalla cooperazione al conflitto: il futuro incerto della diplomazia scientifica artica

La scienza come bussola per il futuro artico “Senza scienza non possiamo capire i cambiamenti…

5 giorni fa

F-35 e controllo dello spazio aereo. Il Canada ragiona su una maggiore indipendenza

Tra tensioni con gli Stati Uniti e nuove strategie per l’Artico, il Canada rivede le…

6 giorni fa

La Russia annuncia nuovi investimenti e strategie per la regione artica

Tra ambizioni economiche e tensioni geopolitiche, il VI Forum Artico di Murmansk rivela la doppia…

1 settimana fa