Clima

Un nuovo studio vede l’Artico privo di ghiaccio entro il 2050

Uno studio pubblicato questa settimana denuncia il fatto che potremmo osservare estati senza ghiaccio nell’Artico decisamente prima del previsto. 

Un Artico senza ghiaccio

Secondo il sesto rapporto di valutazione dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), l’Artico sarà praticamente privo di ghiaccio a partire da settembre del 2050, in scenari di emissioni di gas serra intermedie e elevate. Sulla base delle tendenze osservate negli ultimi 41 anni, lo scioglimento più repentino si verifica tra settembre e ottobre.

Il nuovo studio, pubblicato sul Nature Communications Journal, afferma che i modelli IPCC potrebbero aver sottovalutato il tasso di declino del ghiaccio marino artico, e prevede che il primo settembre senza ghiaccio potrebbe concretizzarsi fra il 2030 e il 2040, correggendo la stima dell’IPCC di oltre un decennio. Inoltre, il declino dell’area di ghiaccio marino artico (SIA) potrebbe materializzarsi anche in uno scenario a basse emissioni.

Fondamentalmente stiamo dicendo che è diventato troppo tardi per salvare il ghiaccio marino estivo artico. Non c’è più nulla che possiamo davvero fare per questa perdita, perché abbiamo aspettato troppo a lungo”, ha commentato Dirk Notz, oceanografo dell’Università di Amburgo e uno dei cinque autori dello studio.

Cosa cambia

Lo studio sottolinea i profondi impatti delle emissioni di gas serra sull’Artico, e dimostra la necessità di pianificare e adattarsi a un Artico stagionalmente privo di ghiaccio nel prossimo futuro.

Negli ultimi quattro decenni, il riscaldamento dell’Artico è stato molto più rapido rispetto al resto del mondo. La perdita di ghiaccio in questa regione critica aprirà l’Oceano Artico, portandolo ad assorbire anziché riflettere il calore, provocando un’escalation del riscaldamento globale. 

Un fenomeno che sconvolgerebbe il sistema climatico del pianeta, amplificando eventi meteorologici come El Nino e La Nina, associati a siccità ed emergenze alluvionali.

Articolo pubblicato su Shipmag / in partnership con Osservatorio Artico

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

Italia chiama Artico 2023, l’intervista a Michele Nones

In occasione della terza edizione del nostro festival, abbiamo il piacere di avere lo IAI…

2 giorni fa

Gli Stati Uniti aggiornano la strategia artica

Nuovi documenti strategici per Washington, che avvicina l'Artico alle sue geografie di interesse anche attraverso…

2 giorni fa

Ferðaský, una spedizione in Islanda tra sport e avventura

In programma per il prossimo marzo la spedizione "Ferðaský", un tentativo non supportato di attraversata…

2 giorni fa

“The Polar Silk Road”, a Londra una mostra fotografica sulle nuove rotte artiche

Abbiamo ha fatto visita al Natural History Museum per ammirare la mostra del fotografo Gregor…

4 giorni fa

Virus, clima e società. Il convegno canadese per la situazione dell’Artico

Una due giorni intensiva a Quebec City per il convegno "Sentinel North", a cui ha…

7 giorni fa

Missione Artico in Groenlandia. Il WWF sulle tracce del cambiamento

Un viaggio in barca a vela in Groenlandia per monitorare il cambiamento climatico e raccontare…

1 settimana fa