Italia

High North23, parte la prima fase di ricerca

Settimo anno consecutivo per il programma High North a bordo della nave Alliance. A bordo 44 membri dell’equipaggio con diversi team scientifici.

La settima dell’Alliance

Iniziata la campagna artica geofisica marina di nave Alliance, che quest’anno comprende le esercitazioni Coherent Localization and Detection (COLD), Northern Recognized Enviromental Picture – Artic Observation (NREP-ACO) e High North (HN) 23: la cooperazione tra la NATO, la Marina Militare e comunità scientifica nazionale e internazionale ha lo scopo di condurre ricerche nell’ambiente marino artico.

Nave Alliance è partita il 17 maggio dal porto di La Spezia e si è diretta verso il porto norvegese di Tromsø, da dove ha avuto inizio la campagna scientifica. La missione, in una prima fase, interesserà il Mare di Norvegia per spingersi successivamente oltre il Circolo Polare Artico.

© credits: Istituto Idrografico della Marina

Insieme ai 44 membri dell’equipaggio di nave Alliance, guidati dal capitano di fregata Federico Carleo, opereranno anche tre team scientifici che si alterneranno durante le varie fasi dell’intensa attività di ricerca. I primi due saranno gestiti e coordinati dal NATO Center for Maritime Research and Experimentation di La Spezia, mentre l’ultima esercitazione della campagna – la High North 2023 – sarà seguita dal personale dell’Istituto Idrografico della Marina.

Gli obiettivi di HN23

La nave solcherà le acque polari, caratterizzate dalla diffusa presenza di ghiacci, ed è proprio in questo peculiare ambiente che i ricercatori imbarcati, con il supporto dell’equipaggio, effettueranno le misurazioni dei principali parametri fisici dell’ecosistema marino, le analisi geochimiche, la velocità di propagazione del suono in acqua, i rilievi bati-termografici, la batimetria e i rilievi metereologici.

Sarà oggetto di studio, inoltre, l’impatto delle attività umane in queste località remote, anche attraverso l’analisi della presenza di microplastiche nell’acqua.

Prosegue così l’impegno della Marina Militare in termini di presenza e ricerca scientifica nel Mare Artico prosegue, assicurando una preziosa occasione alla ricerca nazionale di settore. 

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

Prima missione di sorveglianza con un drone NATO sulla Finlandia

A seguito dell'ingresso nella NATO della Finlandia, il 13 Settembre scorso si è svolto il…

3 giorni fa

High North23 si racconta al Salone Nautico di Genova

L'Istituto Idrografico della Marina racconta la settima spedizione sulla nave Alliance del programma High North.…

7 giorni fa

Engaging Society for Sustainability, le azioni in campo per un mondo più sostenibile

ES4S è stato uno dei partner di Osservatorio Artico per la spedizione High North23, di…

7 giorni fa

Il ritiro della Russia dal Barents Euro-Arctic Council

Il ministro Lavrov annuncia l’abbandono della cooperazione di Barents da parte della Federazione Russa, una…

7 giorni fa

Prima campagna oceanografica italiana al Polo Nord geografico

La missione, la prima italiana a essere stata realizzata fino ai 90 gradi a Nord,…

1 settimana fa

Osservatorio Artico sbarca a Book Pride 2023

Torna a Genova la rassegna letteraria Book Pride, a Palazzo Ducale da venerdì 6 a…

1 settimana fa