Russia

Sempre più difficile la navigazione sulla rotta artica

Le condizioni del ghiaccio nelle acque del Mare di Laptev e specialmente nel Mare della Siberia orientale sono spesso le più difficili nei mesi invernali.

Troppo ghiaccio sul mare

L’Istituto russo per la ricerca artica e antartica (AARI) prevede condizioni di navigazione sempre più difficili su alcune sezioni delle rotte artiche. In particolare, l’Istituto prevede “con alta probabilità” che “gravi condizioni di ghiaccio persisteranno nella parte occidentale del Mare di Laptev e nella parte orientale del Mare della Siberia orientale”. 

È per questo motivo che la flotta rompighiaccio nucleare russa in che opera sulla rotta del Mare del Nord non rimarrà senza lavoro nei mesi estivi di quest’anno. 

Le condizioni difficili sorgono a causa dello spessore del ghiaccio pluriennale. Il ghiaccio marino in queste aree persisteva già alla fine della stagione di scioglimento della scorsa estate e successivamente si è trasformato in ghiaccio di due anni: un serio problema per la navigazione rispetto al ghiaccio del primo anno più sottile e più debole. 

Le condizioni del mare

Oltre al ghiaccio di due anni che si è formato all’inizio dell’autunno 2022, ha iniziato a consolidarsi il ghiaccio del primo anno che ora ha uno spessore di oltre 1 metro. 

Se la navigazione durante tutto l’anno sulle sezioni occidentali della rotta nei mari di Kara e Chukchi è stata possibile per molti anni, la navigazione invernale sulle sezioni orientali rimane difficile anche con l’aiuto di rompighiaccio nucleari. 

Fonte: www.aari.ru

Pertanto, tra gennaio e maggio, solo un numero molto limitato di navi mercantili, principalmente petrolio e gas, ha navigato in queste aree. Mentre si prevede che le condizioni a est rimarranno difficili, l’Istituto specifica che c’è meno ghiaccio del solito nei mari di Kara e Chukchi, creando condizioni favorevoli per la navigazione. 

Il ghiaccio più sottile del primo anno consentirà una transizione anticipata alla navigazione estiva per le navi cisterna di gas naturale liquefatto (GNL) e le petroliere da Yamal e dalla penisola di Gydan dirette in Europa.

La previsione di Mosca

Previsioni accurate e tempestive dello stato del ghiaccio marino lungo la rotta sono diventate importanti negli ultimi anni, poiché la Russia cerca non solo di aumentare il numero di navi, ma anche di estendere la stagione di navigazione all’inizio dell’inverno e alla tarda primavera. 

“Il clima e le condizioni del ghiaccio nei mari artici sono stati molto mutevoli ultimamente. In una situazione del genere, il ruolo delle previsioni idrometeorologiche tempestive e di alta qualità cresce in modo significativo. Senza adeguate previsioni è impossibile organizzare una navigazione sicura ed efficiente nell’Artico”, ha affermato Alexander Makarov, direttore dell’AARI.

L’AARI ha il compito di fornire previsioni sul ghiaccio per tutto l’anno e continue e informazioni sulle condizioni del percorso. Per questo compito, l’Istituto utilizza piattaforme resistenti al ghiaccio e organizza spedizioni ad hoc.

Articolo pubblicato su ShipMag / In partnership con Osservatorio Artico

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

Prima missione di sorveglianza con un drone NATO sulla Finlandia

A seguito dell'ingresso nella NATO della Finlandia, il 13 Settembre scorso si è svolto il…

3 giorni fa

High North23 si racconta al Salone Nautico di Genova

L'Istituto Idrografico della Marina racconta la settima spedizione sulla nave Alliance del programma High North.…

7 giorni fa

Engaging Society for Sustainability, le azioni in campo per un mondo più sostenibile

ES4S è stato uno dei partner di Osservatorio Artico per la spedizione High North23, di…

7 giorni fa

Il ritiro della Russia dal Barents Euro-Arctic Council

Il ministro Lavrov annuncia l’abbandono della cooperazione di Barents da parte della Federazione Russa, una…

7 giorni fa

Prima campagna oceanografica italiana al Polo Nord geografico

La missione, la prima italiana a essere stata realizzata fino ai 90 gradi a Nord,…

7 giorni fa

Osservatorio Artico sbarca a Book Pride 2023

Torna a Genova la rassegna letteraria Book Pride, a Palazzo Ducale da venerdì 6 a…

1 settimana fa