Scozia

La partita di poker di Edimburgo

Una strategia di lunga portata, che prevedeva un deciso cambio di rotta, oggi bloccata dalla politica interna e dalla caduta di Nicola Sturgeon.

La lunga notte dell’indipendenza

«La Scozia condivide con i Paesi scandinavi usi, costumi e anche la lingua del Nord. Siamo e ci sentiamo un Paese artico a tutti gli effetti». Erano state queste le parole di Alasdair Allan, Ministro per lo Sviluppo Economico di Edimburgo, al Forum dell’Arctic Circle a Tórshavn, nelle Isole FarØer nel maggio 2018.

Le facce imbarazzate dei presenti tradivano un certo stupore, ma i rappresentanti del governo di Nicola Sturgeon avevano le idee chiare. L’avvicinamento del Brexit spingeva la Scozia verso una strada impensabile. Cina, Corea, Singapore. Solo solo alcuni dei Paesi non-artici che nonostante la geografia puntano forte sull’evoluzione dell’area.

Fonte: www.arcticportal.org

Tra i pretendenti a entrare nel privatissimo club polare, anche la Scozia. Dopo aver ospitato un summit specifico nel novembre 2017, i ministri scozzesi avevano deciso di investire ancora di più nel soft power. A Tórshavn, infatti, erano presenti molti fra delegati, politici e studiosi scozzesi, tutti pronti a promuovere un’unità d’intenti che esprimeva tutte le preoccupazioni per il prosieguo delle trattative sul Brexit.

Post Brexit

«Siamo determinati a giudicare il mondo verso nuovi livelli di innovazione e come esempio ambientale, e ci candidiamo a essere sempre più integrati nel discorso artico», diceva Allan.

«Non è una semplice questione economica, ma parliamo anche di sostenibilità, supporto e occupazione delle giovani generazioni, preservazione delle culture locali e molto altro. La nostra strategia è anche quella di diventare più rilevanti nell’area. Il 62% delle persone in Scozia hanno votato per restare allinterno dellUnione Europea, ma stiamo affrontando la Brexit e dobbiamo guardare a nuove opportunità dell’area».

Molto però è cambiato. Non soltanto per la delicata situazione internazionale, ma ancora di più per cause interne.

Continua a leggere sul nostro dossier BOREALIS – Il Club dell’Artico

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

City Nature Challenge, dieci anni di dati per la natura nelle città

Dal 25 al 28 Aprile 2025 torna la City Nature Challenge, il grande evento di…

21 ore fa

Alaska LNG, il gas al centro della strategia di Trump

Le nuove strategie energetiche e geopolitiche degli USA tra Artico e Asia, con uno sguardo…

1 giorno fa

Prospettiva Bruxelles, gli appuntamenti della settimana

La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre…

2 giorni fa

Per chi suona la foresta

Tra scienza e letteratura, Danilo Zagaria intreccia foreste e oceani per raccontare la complessità del…

3 giorni fa

Lo shipping mondiale fra rotte incerte e transizione verde

Il settore marittimo resta centrale nei nuovi equilibri globali, tra crisi geopolitiche, transizione green e…

4 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, accordo storico nel settore marittimo

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…

1 settimana fa