Affari Militari

La Russia potenzia la penisola di Kola

Mosca potenzia ancora la penisola strategica di Kola, mettendo in cantiere la ricostruzione dell’aeroporto militare.

Il bastione russo tra Artico e Finlandia

All’estremo Nord della penisola di Kola, in Russia, è situato l’aeroporto di Severomorsk-2, hub militare chiuso e abbandonato nel 1998. L’aeroporto si trova a 11 chilometri a nord-est di Murmansk, la capitale dell’Artico russo.

Attualmente le due principali basi aree della Flotta del Nord, la Severomorsk-1 e la Severomorsk-3, sono situate sempre nella penisola di Kola. La prima dispone di una pista lunga 3.500 metri, sede di aerei di sorveglianza marittima (Il-38) ed elicotteri antisottomarino (Ka-27); la Severomorsk-3 è invece la base aerea dei caccia della Flotta del Nord.

La penisola ospita anche altre due basi aeree militari: l’Olenya vicino a Olenogorsk, sede dei bombardieri Tu-22 a lungo raggio, e la Monchegorsk, con jet da combattimento.

Obiettivi strategici per la Flotta del Nord

Il comandante della Flotta del Nord russa, l’ammiraglio Aleksandr Moiseev ha recentemente dichiarato come l’aeroporto Severomorsk-2 sarà ricostruito e reso operativo entro il 2030. Questo progetto è parte di un’ampia pianificazione per lo sviluppo e la costruzione della rete di piste di atterraggio dell’Artico russo.

La fortificazione della Penisola di Kola. Fonte: Limes

Il piano di sviluppo include la costruzione di due nuovi aeroporti a Nagurskoye e Temp, che consentiranno l’atterraggio di tutte le tipologie di aerei della flotta aerea e navale russa, come i bombardieri strategici e gli aerei da trasporto della Military Transport Aviation Command, essenziali nel supporto logistico per la consegna di merci e armi nelle isole dell’Artico russo.

Inoltre, è in programma la costruzione di sette nuove piste di atterraggio a Severomorsk-1, Severomorsk-2, Severomorsk-3, Rogachevo, Talagi e Kipleovo. Tra le infrastrutture da ammodernare sarà incluso anche l’ex impianto di idrovolanti situato a Safonovo, a Sud di Severomorsk nella baia di Kola.

Nuova vita per le installazioni militari dell’URSS

Per rendere l’aeroporto di Severomorsk-2 di nuovo utilizzabile sarà necessario investire un’ingente quantità di risorse. Le strutture sono state abbandonate per 25 anni, e le attrezzature presenti sulle vie di rullaggio sono state oggetto di saccheggio nel corso degli anni.

La pista dell’aeroporto Severomorsk 1 nel 2012. Fonte: tearline.mil

L’aeroporto dispone di una pista di 1.800 metri che, seppur intatta, è in pessime condizioni con evidenti danni. Non vi sono ancora dettagli in merito a quale tipologia di aerei la Russia deciderà di posizionare nell’aeroporto ricostruito. Negli ultimi anni la Flotta del Nord ha utilizzato la pista dell’aeroporto di Severomorsk-2 solo per il volo di piccoli UAV (Unmanned Air Vehicles).

La pista dell’aeroporto Severomorsk 1 nel 2019. Fonte: tearline.mil

Si ipotizza dunque che la ristrutturazione della pista di atterraggio potrebbe essere un primo step per la predisposizione di UAV più avanzanti che svolgeranno un ruolo sempre più cruciale nel settore militare.

Flavia Pace

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Flavia Pace

Sono laureata in International Relations presso l’università Luiss Guido Carli con una tesi sulla multidimensional security nell’Artico e le sfide ed opportunità per l’Italia. Ho un Master di II livello in Geopolitica e Sicurezza Globale. Sono fortemente appassionata di difesa militare e sicurezza internazionale.

Articoli Recenti

Roberto Luigi Pagani, un italiano in Islanda

Durante Arctic Circle Assembly a Reykjavík, abbiamo fatto una chiacchierata con Roberto Luigi Pagani, meglio…

9 ore fa

Antarktikós, intervista a Valeria Castiello

Un percorso nell’estremo Sud attraverso lo sguardo di Valeria Castiello, che racconta l’Antartide per ciò…

1 giorno fa

Svalbard, nuovi studi rivelano inquinanti in neve e ghiaccio

Una ricerca del Cnr-Isp e dell’Università di Perugia mostra come farmaci e composti cosmetici siano…

2 giorni fa

La prima settimana di COP30, tra pesanti assenze e sbarchi memorabili

Lunedì 10 novembre ha preso il via a Belém, in Brasile, la trentesima edizione del…

3 giorni fa

Antartide, una nuova spedizione italiana

Una nuova missione scientifica porta ricercatori e tecnici italiani a operare nelle basi Mario Zucchelli…

4 giorni fa

“Fronte Artico”, il CASD testa un wargame sul Grande Nord

Un wargame realizzato dal Centro Alti Studi Difesa porta gli studenti a confrontarsi sulle nuove…

1 settimana fa