Europa

Prospettiva Bruxelles, gli appuntamenti della settimana

La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre uno spunto di riflessione per la settimana. 

Appuntamenti da tenere d’occhio:

  • 25 marzo: Il Comitato Europeo delle Regioni tiene un evento propedeutico alla pubblicazione di un parere sulla preparazione dell’Unione per una transizione energetica in linea con gli obiettivi del pacchetto “Fit for 55” adottato nel 2021. Durante l’evento verrà presentato uno studio condotto dal Comitato sull’accelerazione della transizione a livello locale e regionale.
  • 27 marzo: Riunione dei Ministri dell’Ambiente dei paesi membri dell’Unione Europea a Bruxelles. Tra i molti temi in agenda, i ministri si confronteranno sul nuovo Clean Industrial Deal presentato dalla Commissione, sulle politiche globali per clima e biodiversità, la protezione degli ecosistemi marini, e gli impatti ambientali dell’invasione russa in Ucraina.
  • 27 marzo: La Commissione per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale tiene un’udienza sul ruolo dei diversi “attori della filiera agricola e il loro ruolo nella formazione dei prezzi”.
Fonte: Copernicus Climate Change Services

Parliamo di numeri: -35%

Quest’anno il World Water Development Report 2025 delle Nazioni Unite è dedicato al tema “Montagne e ghiacciai” in occasione dell’Anno Internazionale per la Protezione dei Ghiacciai dichiarato dall’ONU. I ghiacciai fungono una funzione cruciale di accumulo e rilascio dell’acqua dolce, impattando direttamente la vita di miliardi di persone. 

Secondo il rapporto ONU, gli effetti dei cambiamenti climatici sulla criosfera delle Alpi porteranno a una riduzione della portata annuale dei fiumi, con una contrazione del 35% del deflusso totale rispetto ai livelli 2006 entro fine secolo.

Annalisa Gozzi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Annalisa Gozzi

Sono una studentessa del Master in Environmental Policy all’Università Sciences Po di Parigi. Sono appassionata di comunicazione e cerco di rendere il tema del cambiamento climatico accessibile nella sua complessità.

Articoli Recenti

Prospettiva Bruxelles, accordo storico nel settore marittimo

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…

3 giorni fa

Dalla cooperazione al conflitto: il futuro incerto della diplomazia scientifica artica

La scienza come bussola per il futuro artico “Senza scienza non possiamo capire i cambiamenti…

3 giorni fa

F-35 e controllo dello spazio aereo. Il Canada ragiona su una maggiore indipendenza

Tra tensioni con gli Stati Uniti e nuove strategie per l’Artico, il Canada rivede le…

4 giorni fa

La Russia annuncia nuovi investimenti e strategie per la regione artica

Tra ambizioni economiche e tensioni geopolitiche, il VI Forum Artico di Murmansk rivela la doppia…

6 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, cosa succede mentre guardiamo altrove

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…

7 giorni fa

Tracce di farmaci e cosmetici nelle acque delle Svalbard

Individuate tracce di farmaci e prodotti per la cura della persona nelle acque marine superficiali…

1 settimana fa