La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre uno spunto di riflessione per la settimana.
Dopo tre anni dalla sua costruzione, la piattaforma di fermentazione costruita dalla startup Green Spot Technologies, con sede a Ramonville-Saint-Agne in Francia, ha già recuperato circa 39,000 tonnellate di rifiuti alimentari destinati alla discarica trasformandoli in ingredienti di alto valore e ricchi di nutrienti. Questi ingredienti si prestano a essere usati come alternative al cacao o agenti texturizzanti nelle salse, ma anche nelle farine e nella panificazione.
Grazie ai programmi per la promozione dell’imprenditoria dello European Institute of Innovation & Technology (EIT), EIT Food Accelerator Network (FAN) e RisingFoodStars, la startup presieduta da Nina Granucci ha conosciuto una straordinaria crescita, raggiungendo un ritorno sociale sull’investimento pari a €1,75 per ogni euro investito. Arrivata tra i finalisti per l’Eartshot Prize 2024, Green Spot Technologies sembrerebbe sulla giusta strada per realizzare una riduzione di 730,000 tonnellate di emissioni di CO2 entro il 2030.
Annalisa Gozzi
Durante Arctic Circle Assembly a Reykjavík, abbiamo fatto una chiacchierata con Roberto Luigi Pagani, meglio…
Un percorso nell’estremo Sud attraverso lo sguardo di Valeria Castiello, che racconta l’Antartide per ciò…
Una ricerca del Cnr-Isp e dell’Università di Perugia mostra come farmaci e composti cosmetici siano…
Lunedì 10 novembre ha preso il via a Belém, in Brasile, la trentesima edizione del…
Una nuova missione scientifica porta ricercatori e tecnici italiani a operare nelle basi Mario Zucchelli…
Un wargame realizzato dal Centro Alti Studi Difesa porta gli studenti a confrontarsi sulle nuove…