Norvegia Petrolio: il fondo sovrano rinuncia (in parte) al petrolio

Il mito del Fondo Sovrano norvegese, che eroga dividendi a ogni cittadino, è inculcato in ognuno di noi, come segno virtuoso di una comunità oculata. La grande ricchezza del Fondo, derivata in gran parte dalle estrazioni petrolifere offshore, cozza però con la sempre maggiore sensibilità ambientale. E la Norvegia, capofila tra i Paesi virtuosi anche in questo settore, decide quindi di bilanciare – almeno in parte – gli investimenti.

 

Petrolio in Norvegia

Il fondo di investimenti sovrano della Norvegia è valutato in oltre 1 triliardo di dollari – oltre mille miliardi di dollari, e recentemente ha deciso di liquidare una quota delle sue partecipazioni in società e investimenti finanziari che operano nel campo degli idrocarburi. La prima ipotesi che era circolata, e cioè che il fondo liquidasse le quote in tutti gli investimenti energetici fossili, è stata rivista anche alla luce di una consultazione pubblica e governativa. Saranno comunque 134 le partecipazioni liquidate ufficialmente. Non saranno tuttavia toccate le quote delle major, come ExxonMobil, Shell ed Eni.

I venti maggiori investimenti del Fondo sovrano norvegese | A cura di Repubblica

Nonostante l’importante simbolo ambientalista, la scelta non è stata dettata (solamente) da una questione “etica”, bensì da una più pragmatica decisione finanziaria: ridurre la propria esposizione al settore diventa cruciale per evitare di bruciare risorse di cassa. Il piano energetico nazionale e le pressioni in ottica ambientale hanno certamente avuto un ruolo importante, ma la transizione energetica ha comunque bisogno di un supporto anche da parte dei carburanti fossili. E, come se non bastasse, sono le stesse aziende energetiche maggiori ad avere tra i propri profili di business l’innovazione in campo energetico e tecnologico.

Secondo Repubblica: «A livello globale il fondo norvegese ha investito in più di 9mila società quotate, pari all’1,4% di tutti i titoli quotati nel mondo.Il fondo è tra i principali investitori in italia: oltre a Eni possiede quote di Intesa Sanpaolo, Leonardo, Fca, Poste e Saipem».

Il Ministro delle Finanze norvegese, Siv Jensen, ha affermato che il petrolio resterà un pilastro dell’economia di Oslo. La Norvegia è il più grande produttore di petrolio e gas dell’Europa occidentale. La decisione del governo dovrà anche intervenire per seguire il consiglio della Banca Centrale Norvegese, che nel 2017 affermò in una nota che “la riduzione degli investimenti nel settore degli idrocarburi sarebbe una mossa economica acuta”.

Il governo di Oslo possiede ancora il 67% di Equinor, precedentemente noto come Statoil, che è una compagnia petrolifera che pompa l’equivalente di due milioni di barili di petrolio al giorno.

Leonardo Parigi © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

Il giorno dei trichechi

Ancora una tappa del viaggio avventura organizzato dal nostro partner FRAMTours a bordo del veliero…

5 ore fa

Il clima sta cambiando l’operatività militare in Artico

Il cambiamento climatico sta impattando sempre di più il modo di immaginare e programmare la…

1 giorno fa

A Ny-Ålesund, dentro il fiordo del Re

Un altro capitolo del diario di bordo di Enrico Peschiera, che ha intrapreso un viaggio-avventura…

4 giorni fa

Il “Colombo russo” e il sogno della rotta marittima settentrionale

Una storia lontana e poco conosciuta in Italia, che racconta quanto la rotta marittima polare…

6 giorni fa

Windsled2025, ultimi preparativi e prima partenza

Dopo il successo dello scorso anno, Ramòn Larramendi porta in Groenlandia un nuovo progetto di…

1 settimana fa

Una nuova prospettiva per l’Artico

Un workshop di confronto organizzato dall'Istituto Affari Internazionali è l'occasione per fare il punto sulla…

1 settimana fa