Ambiente Artico

Pubblicata la nuova mappa dei fondali artici

Lanciata a fine 2024 la nuova versione dell’International Bathymetric Chart of the Arctic Ocean, unica carta batimetrica internazionale sui fondali artici.

La nuova mappa dei fondali artici

È stata pubblicata il 30 dicembre scorso l’ultima versione dell’International Bathymetric Chart of the Arctic Ocean (IBCAO), l’unica carta batimetrica che fornisce una panoramica dettagliata, e accurata, delle profondità e dei fondali del Mar Glaciale Artico.

Fonte: www.gebco.net

La nuova versione presenta una risoluzione decisamente migliore delle quattro edizioni precedenti, con una copertura totale di oltre il 25% dell’intero Mar Glaciale Artico. La nuova mappa aumenta di circa 1,4 milioni di chilometri quadrati la conoscenza di ciò che si nasconde sotto il livello delle acque polari. Essa rappresenta quindi un significativo miglioramento della qualità dei dati (con una risoluzioni pari a 100 x 100 metri), a disposizione della comunità scientifica internazionale.

Il contributo italiano

L’Italia ha contribuito alla pubblicazione della nuova mappa oceanografica grazie ai dati raccolti dal Programma High North della Marina Militare, che anche quest’anno abbiamo potuto seguire direttamente grazie alla nostra presenza su nave Alliance.

Alla nuova mappa hanno contribuito anche i ricercatori italiani del Dipartimento di Geofisica dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Applicata (OGS), che hanno partecipato alla stesura del progetto di mappare l’intero fondale oceanico della Terra entro il 2030.

Lanciato in Russia nel 1997, dal 2017 il progetto IBCAO è stato integrato dall’iniziativa Nippon Foundation-GEBCO-Seabed 2030, il cui obiettivo comune è quello di raggiungere la mappatura completa dei fondali marini globali entro il 2030.

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

Il giorno dei trichechi

Ancora una tappa del viaggio avventura organizzato dal nostro partner FRAMTours a bordo del veliero…

4 ore fa

Il clima sta cambiando l’operatività militare in Artico

Il cambiamento climatico sta impattando sempre di più il modo di immaginare e programmare la…

1 giorno fa

A Ny-Ålesund, dentro il fiordo del Re

Un altro capitolo del diario di bordo di Enrico Peschiera, che ha intrapreso un viaggio-avventura…

4 giorni fa

Il “Colombo russo” e il sogno della rotta marittima settentrionale

Una storia lontana e poco conosciuta in Italia, che racconta quanto la rotta marittima polare…

6 giorni fa

Windsled2025, ultimi preparativi e prima partenza

Dopo il successo dello scorso anno, Ramòn Larramendi porta in Groenlandia un nuovo progetto di…

1 settimana fa

Una nuova prospettiva per l’Artico

Un workshop di confronto organizzato dall'Istituto Affari Internazionali è l'occasione per fare il punto sulla…

1 settimana fa