Norvegia

Oslo si regala la terza nuova unità della Guardia Costiera

La KV Hopen navigherà nelle acque artiche del Mare di Groenlandia, del Mar di Norvegia e nel Mare di Barents, accompagnando le prime due nuove unità di pattugliamento.

Tutto il mare davanti

È arrivata in Norvegia alla fine di Gennaio la terza unità della Guardia Costiera norvegese. La KV Hopen, costruita nei cantieri romeni di Tulcea, ha toccato le coste norvegesi prima di entrare in cantiere per l’ultima parte di allestimento. La “Hopen” è la terza e ultima unità costruita dai cantieri VARD, e – come la più grande unità della Guardia Costiera norvegese, la “KV Jan Mayen” – ospiterà un hangar e un ponte per elicotteri.

Le tre navi possono ospitare fino a 100 persone ciascuna, e avranno principalmente il compito di pattugliamento di un’enorme area marina. Sviluppate da VARD (società controllata da Fincantieri) per poter operare in tutte le condizioni meteorologiche, KV Jan Mayen, KV Bjørnøya e KV Hopen vanno a sostituire le tre unità classe “Nordkapp” costruite negli anni Ottanta.

Un rendering della nuova classe “Jan Mayen”. Foto: www.naval-technology.com

Dalle navi da crociera ai mercantili, dalle navi di servizio per le piattaforme offshore a quelle private, le unità della Guardia Costiera norvegese sono richieste a operare in compiti di sorveglianza più che mai complessi, rispetto al passato. La scomparsa del ghiaccio marino in estate porta con sé responsabilità notevoli anche per la sicurezza dei mari, cosa che non era richiesta alle stesse imbarcazioni di vedetta venti anni fa.

La KV Jan Mayen è arrivata in Norvegia nell’autunno 2021, e ora entrerà gradualmente a far parte della Guardia costiera nella prima metà dell’anno. La seconda nave, KV Bjørnøya, sarà consegnata a metà del 2023, mentre la terza, KV Hopen, sarà consegnata definitivamente nel 2024.

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

Roberto Luigi Pagani, un italiano in Islanda

Durante Arctic Circle Assembly a Reykjavík, abbiamo fatto una chiacchierata con Roberto Luigi Pagani, meglio…

3 giorni fa

Antarktikós, intervista a Valeria Castiello

Un percorso nell’estremo Sud attraverso lo sguardo di Valeria Castiello, che racconta l’Antartide per ciò…

4 giorni fa

Svalbard, nuovi studi rivelano inquinanti in neve e ghiaccio

Una ricerca del Cnr-Isp e dell’Università di Perugia mostra come farmaci e composti cosmetici siano…

5 giorni fa

La prima settimana di COP30, tra pesanti assenze e sbarchi memorabili

Lunedì 10 novembre ha preso il via a Belém, in Brasile, la trentesima edizione del…

6 giorni fa

Antartide, una nuova spedizione italiana

Una nuova missione scientifica porta ricercatori e tecnici italiani a operare nelle basi Mario Zucchelli…

7 giorni fa

“Fronte Artico”, il CASD testa un wargame sul Grande Nord

Un wargame realizzato dal Centro Alti Studi Difesa porta gli studenti a confrontarsi sulle nuove…

1 settimana fa