Italia

Italia e Norvegia rafforzano la cooperazione spaziale e industriale nell’Artico

La visita del Ministro Urso in Norvegia segna un passo decisivo verso un’alleanza strategica tra Italia e Norvegia nei settori spaziale e delle materie prime critiche, con l’Artico come baricentro geopolitico e tecnologico.

Andøya: lo spazio europeo parte dal Nord

Durante la sua missione in Norvegia questa settimana, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha visitato lo Spazioporto di Andøya, accompagnato dalla Ministra norvegese del Commercio e dell’Industria, Cecilie Myrseth. Situata nel cuore dell’Artico norvegese, la base rappresenta un’infrastruttura strategica per i programmi spaziali europei, offrendo condizioni ideali per i lanci verso orbite polari e solari sincrone.

È proprio da Andøya che, lo scorso 30 marzo, ha avuto luogo il lancio inaugurale del razzo Spectrum della startup tedesca Isar Aerospace: il primo razzo orbitale a decollare da suolo europeo. Sebbene il volo sia stato interrotto dopo 30 secondi, il test ha rappresentato una tappa storica per l’autonomia spaziale europea, validando l’intero ciclo operativo del sito. In parallelo, è già in corso la pianificazione dell’espansione della struttura, che ospiterà nuove piattaforme e impianti per l’integrazione e il collaudo dei lanciatori.

Proprio in quei giorni, all’evento “Arctic Connections” organizzato dalla SIOI, si è discusso di come l’Artico stia diventando un perno delle strategie spaziali europee, anche per via della sua posizione e delle potenzialità tecnologiche offerte da realtà come Andøya.

L’asse KSAT-Italia per IRIS²

La missione italiana ha incluso anche una tappa a Tromsø, presso il quartier generale della Kongsberg Satellite Services (KSAT), operatore di riferimento a livello globale nei servizi satellitari e nelle infrastrutture di terra. KSAT è già partner di aziende italiane come Telespazio ed E-Geos, attive nei programmi dell’ESA.

Un momento dell’incontro.

Il Ministro Urso ha espresso il sostegno dell’Italia all’ingresso della Norvegia nel programma IRIS², il nuovo sistema europeo di comunicazione satellitare sicura. IRIS² mira a rafforzare l’autonomia tecnologica dell’Europa in un settore sempre più strategico, e vede l’Italia impegnata anche attraverso il Centro spaziale del Fucino. La visita ha confermato una piena convergenza di intenti tra i due Paesi nell’ambito della space economy.

Materie prime, innovazione e investimenti

Oltre allo spazio, la cooperazione tra Italia e Norvegia si è estesa al tema delle materie prime critiche, nodale per le transizioni verde e digitale. I due ministri hanno firmato una Dichiarazione Congiunta che sancisce l’intenzione di collaborare su filiere strategiche a elevato contenuto tecnologico.

La base di Andøya in una foto di Gregor Sailer.

Tra gli obiettivi, approvvigionamento sostenibile, innovazione industriale e attrazione di investimenti, anche grazie al coinvolgimento del fondo sovrano norvegese, già presente in 112 aziende italiane.

L’Italia, insomma, vede la Norvegia come un partner privilegiato per costruire una nuova politica industriale europea, facendo leva sulla stabilità politica ed economica nazionale e sull’eccellenza tecnologica dei propri attori pubblici e privati.

Enrico Peschiera

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Enrico Peschiera

Ho studiato Relazioni Internazionali e oggi mi occupo di comunicazione aziendale. Scrivo qui perché l'Artico è una frontiera di profondi cambiamenti che meritano di essere raccontati. Genovese e genoano.

Articoli Recenti

100 milioni di euro per l’energia dell’Islanda

Un finanziamento diretto della Bei assicurerà investimenti strategici nelle infrastrutture energetiche di Reykjavík. Energia e…

1 giorno fa

Una nuova sorgente di metano scoperta nello Stretto di Fram

Il “Frigg Vent Field”, individuato a 2.700 metri di profondità, potrebbe rivelare nuovi meccanismi di…

3 giorni fa

Roberto Luigi Pagani, un italiano in Islanda

Durante Arctic Circle Assembly a Reykjavík, abbiamo fatto una chiacchierata con Roberto Luigi Pagani, meglio…

6 giorni fa

Antarktikós, intervista a Valeria Castiello

Un percorso nell’estremo Sud attraverso lo sguardo di Valeria Castiello, che racconta l’Antartide per ciò…

1 settimana fa

Svalbard, nuovi studi rivelano inquinanti in neve e ghiaccio

Una ricerca del Cnr-Isp e dell’Università di Perugia mostra come farmaci e composti cosmetici siano…

1 settimana fa

La prima settimana di COP30, tra pesanti assenze e sbarchi memorabili

Lunedì 10 novembre ha preso il via a Belém, in Brasile, la trentesima edizione del…

1 settimana fa