Italia

Italia chiama Artico 2021

Sabato 16 Gennaio si è chiusa la tre giorni di “Italia chiama Artico”, il primo festival online di Osservatorio Artico. Un successo oltre ogni previsione, che ci inorgoglisce e che apre la strada a tante e nuove collaborazioni e partnership.

I risultati del festival

Oltre 30 relatori divisi in 9 incontri online, su tre giorni. Basterebbero questi numeri a raccontare un’edizione online che ci ha regalato momenti di grande riflessione sulla geopolitica artica, sull’ambiente, sul clima. Senza parlare delle connessioni storiche del nostro Paese con l’Artico, dello sviluppo regionale, delle testimonianze di chi abita davvero alle alte latitudini del pianeta.

Italia chiama Artico ha avuto il grande piacere di ospitare, fra gli altri, molti attori istituzionali. Dalle Ambasciate di Canada, Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia in Italia, fino alla nostra missione diplomatica a Ottawa. Dal Governo di Scozia al Parlamento danese, per non parlare del Ministero degli Affari Esteri italiano, la Marina Militare e il CNR.

Italia chiama Artico è stata la prima occasione, in Italia, per fare il punto non soltanto sul presente della regione polare, ma anche sul futuro delle attività italiane nell’area. A livello industriale – con la testimonianza di Leonardo Canada – e politico, grazie alle analisi di Lucio Caracciolo (Limes, Rivista italiana di geopolitica) e Franco Frattini (SIOI – Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale).

Tutti e tutte noi di Osservatorio Artico desideriamo ringraziare tutti i partecipanti, relatori e ascoltatori, che hanno reso questo festival un momento unico. Nel ringraziarvi e nell’augurio di rivedervi alla prossima edizione, vi invitiamo a seguire la rivista con tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti!

Per rivedere gli incontri del festival:

“Italia e Canada, visioni per l’Artico”

“Alla ricerca del Dirigibile Italia”

“Un Artico da chiamare Casa”

“A New European Gateway to the Arctic? Il Caso Scozzese”

“Italia chiama Artico”

“Lettere dal Nord”

Orso e Dragone, l’Artico di Mosca e Pechino

“Artico, la nuova frontiera (?)”

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

Roberto Luigi Pagani, un italiano in Islanda

Durante Arctic Circle Assembly a Reykjavík, abbiamo fatto una chiacchierata con Roberto Luigi Pagani, meglio…

23 ore fa

Antarktikós, intervista a Valeria Castiello

Un percorso nell’estremo Sud attraverso lo sguardo di Valeria Castiello, che racconta l’Antartide per ciò…

2 giorni fa

Svalbard, nuovi studi rivelano inquinanti in neve e ghiaccio

Una ricerca del Cnr-Isp e dell’Università di Perugia mostra come farmaci e composti cosmetici siano…

3 giorni fa

La prima settimana di COP30, tra pesanti assenze e sbarchi memorabili

Lunedì 10 novembre ha preso il via a Belém, in Brasile, la trentesima edizione del…

4 giorni fa

Antartide, una nuova spedizione italiana

Una nuova missione scientifica porta ricercatori e tecnici italiani a operare nelle basi Mario Zucchelli…

5 giorni fa

“Fronte Artico”, il CASD testa un wargame sul Grande Nord

Un wargame realizzato dal Centro Alti Studi Difesa porta gli studenti a confrontarsi sulle nuove…

1 settimana fa