High North

High North23 si racconta al Salone Nautico di Genova

L’Istituto Idrografico della Marina racconta la settima spedizione sulla nave Alliance del programma High North.

HN23 sbarca al Nautico

È stato inaugurato questa mattina il 63° Salone Nautico Internazionale di Genova, principale kermesse italiana legata al mondo della nautica e al diporto. Oltre 1000 imbarcazioni e centinaia di aziende leader mondiali affollano gli spazi della Fiera del Mare, fino al 26 Settembre prossimo.

L’occasione, con la presenza dei ministri Salvini (Trasporti e Infrastrutture) e Musumeci (Politiche del Mare), ha portato anche l’Istituto Idrografico della Marina di Genova a presentare le attività dell’ultima missione del programma High North, che si è svolta quest’estate al largo delle Isole Svalbard.

A partecipare all’evento, anche la giornalista ed ex Presidente RAI Monica Maggioni, che quest’estate è salita a bordo di nave Alliance per registrare una speciale puntata legata alla spedizione e alla presenza italiana nell’Artico.

Le testimonianze

“Oltre alle nostre attività, giunte quest’anno alla settima edizione consecutiva, è importante proseguire su questo programma di ricerca e di esplorazione perché è fondamentale andare ad analizzare i fondali oceanici artici, per costruire carte nautiche necessarie per la navigazione”, ha affermato Maurizio Demarte, Capitano di Fregata della Marina Militare e Comandante della missione High North.

“La formazione è uno dei pilastri della nostra attività scientifica. All’Idrografico, da anni, va avanti il percorso formativo per “Idrografi di Bordo”, in accordo con l’Università di Genova, e anche nell’ultima spedizione erano presenti 6 giovani idrografi, che comporranno la Generazione Oceano, in linea con lo UN Ocean Decade. “Dobbiamo lavorare per arrivare al 2030 con un altro mare: più pulito, più controllato e monitorato”.

“L’idea che l’Italia abbia segnato un punto così importante delle carte come il Molloy Hole, lo scorso anno, mi ha davvero impressionata”, ha affermato Monica Maggioni, oggi Direttrice Editoriale per l’Offerta Informativa di RAI. “È un grande orgoglio per il nostro Paese, perché queste attività, così importanti e così poco conosciute, danno lustro a tutto il lavoro delle Forze Armate e in particolare, in questo caso, della Marina Militare.

“Nelle prossime due settimane andrà in onda lo speciale che abbiamo registrato quest’estate, e poi approfondiremo ulteriormente il lavoro di High North. A bordo della Alliance ho conosciuto tante persone di grande professionalità, che danno davvero valore alla presenza italiana nell’Artico”.

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

Columbia Britannica, i progetti LNG e le resistenze locali

Dal conflitto sul Coastal GasLink al ruolo del governo canadese, la seconda parte dell’inchiesta ricostruisce…

20 ore fa

Prospettiva Bruxelles, gli appuntamenti della settimana

La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre…

21 ore fa

Prospettiva Bruxelles, i buoni propositi di settembre

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…

2 giorni fa

Elezioni in Norvegia, vittoria risicata della sinistra

Il 7 e l'8 settembre si sono tenute le elezioni in Norvegia, dove i cittadini…

3 giorni fa

Le banche canadesi dal greenwashing al fracking

Cinque grandi banche canadesi hanno finanziato nel 2024 alcuni dei progetti fossili più rilevanti del…

3 giorni fa

La nuova visione NORDEFCO tra deterrenza e sicurezza artica

Riuniti a Rovaniemi, nella Lapponia finlandese, i ministri della difesa nordici hanno firmato una versione…

4 giorni fa