La stazione artica "Dirigibile Italia" © CNR
Due militari del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza alla Stazione Artica “Dirigibile Italia” del CNR sull’isola di Spitsbergen, nell’arcipelago delle Svalbard, in Norvegia.
La missione, un unicum nel suo genere. Mai prima d’ora, infatti, il Corpo della Guardia di Finanza si era spinto a latitudini così elevate. La missione avrà il compito di tutelare le spedizioni in ambiente esterno nonché di provvedere all’organizzazione di corsi di formazione per la movimentazione in sicurezza in aree impervie, assicurando agli scienziati e operatori la consolidata esperienza nella gestione dei pericoli oggettivi e soggettivi legati a condizioni ambientali e meteorologiche insidiose e ostili.
La base artica ‘Dirigibile Italia’, situata nel villaggio di Ny – Alesund, il centro abitato più a Nord del Pianeta e gestita dall’Istituto di Scienze Polari del Cnr, si arricchirà del contributo di un Ufficiale quale capo missione, il Tenente Colonnello Alessandro Alberioli, e di un Ispettore della componente specialistica del Corpo, il Maresciallo Ordinario Nicola Zarbo.
Inaugurata nel 1997, la stazione di ricerca multidisciplinare fornisce supporto a numerosi progetti scientifici nazionali e internazionali, con il coinvolgimento di un numero sempre crescente di ricercatori e con l’esigenza sempre più pressante di un coordinamento professionale per l’efficace gestione degli aspetti logistici ed operativi.
La presenza dei finanzieri italiani all’interno di questa comunità scientifica, che si inquadra nell’ambito dei più ampi rapporti di collaborazione con il Cnr, contribuirà a implementare ulteriormente la cornice di sicurezza a favore degli scienziati che quotidianamente operano in condizioni così estreme.
Le Svalbard, situate nell’Oceano Artico, offrono, infatti, un ambiente straordinario per la ricerca, ma le severe condizioni meteorologiche e la particolare orografia possono rappresentare un limite per scienziati e personale tecnico.
Nella circostanza sono stati anche ricordati i due finanzieri della componente del Soccorso Alpino (S.A.G.F.), in forza alla Stazione di Tarvisio – il Fin. Lorenzo Paroni e il Fin. Giulio Alberto Pacchione – che la scorsa settimana, hanno prematuramente perso la vita in servizio, nel corso di un’esercitazione sulle Alpi Giulie Occidentali.
Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati
Ultimo capitolo del diario del viaggio-avventura organizzato dal nostro partner FRAMTours a bordo del veliero Linden. Dall'orso…
Il diario di bordo di Antonio Mangia, impegnato nella traversata della Groenlandia utilizzando Windsled, la…
Ancora una tappa del viaggio avventura organizzato dal nostro partner FRAMTours a bordo del veliero…
Il cambiamento climatico sta impattando sempre di più il modo di immaginare e programmare la…
Un altro capitolo del diario di bordo di Enrico Peschiera, che ha intrapreso un viaggio-avventura…
Una storia lontana e poco conosciuta in Italia, che racconta quanto la rotta marittima polare…