Groenlandia

La Groenlandia ha la bozza della sua prima costituzione

La Commissione Costituzionale della Groenlandia ha finalmente presentato la bozza per la prima Costituzione. Anche se per l’approvazione finale ci vorrà ancora del tempo.

La consegna della prima Costituzione

Venerdì 28 aprile la Commissione Costituzionale ha consegnato al parlamento la bozza per la prima Costituzione della Groenlandia, mantenendo fede alle promesse fatte il 12 gennaio scorso. 

Dopo sei anni di lavori, i legislatori hanno finalmente potuto ascoltare il preambolo della Carta, il quale recita: “Noi, popolo della Groenlandia, esercitiamo i diritti sovrani nel nostro Paese, la Groenlandia, e con la seguente ne stabiliamo la Costituzione”, la quale, ad oggi, si presenta composta da 11 capitoli e 49 paragrafi ed è redatta in lingua groenlandese

Ovviamente il testo, ancora in fase di bozza, varrà discusso ampiamente in parlamento dove potrà essere soggetto anche a emendamenti e successive modifiche. Di conseguenza il contenuto finale potrà risultare molto differente da quello odierno. 

Un passaggio non senza critiche

Nonostante il generale entusiasmo per il primo traguardo raggiunto dopo così tanto tempo, non sono mancate le critiche nei confronti del contenuto della bozza costituzionale. Il testo infatti sembra non affrontare con fermezza alcune questioni chiave per la politica del Paese, come per esempio l’accesso al passaporto Groenlandese e la questione relativa all’amministrazione della giustizia, aree ancora gestite dalla Danimarca

Inoltre pare non esserci alcun riferimento alla monarchia, lasciando così irrisolta anche la questione relativa alla tipologia e al capo di Stato. In realtà, l’assenza di riferimenti a riguardo è dettata dalla volontà di non increspare l’attuale rapporto con Copenhagen. La questione della governance, infatti, verrà risolta interpellando anche la Danimarca. 

Come già ricordato, l’idea che sta dietro alla bozza della Costituzione, è proprio quella di promuovere il dibattito pubblico e garantire alla Groenlandia una Costituzione pronta per il giorno in cui diventerà effettivamente indipendente dalla Danimarca, e non alimentare movimenti indipendentisti.

Giulia Sacchi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Giulia Sacchi

Mi sono laureata in Scienze Internazionali ed Istituzioni Europee presso l'università statale di Milano, dove tutt'ora sto continuando con la magistrale in Scienze Politiche e di Governo. Ed è proprio grazie ai miei studi che mi sono appassionata a tutto ciò che è Artico.

Articoli Recenti

City Nature Challenge, dieci anni di dati per la natura nelle città

Dal 25 al 28 Aprile 2025 torna la City Nature Challenge, il grande evento di…

1 giorno fa

Alaska LNG, il gas al centro della strategia di Trump

Le nuove strategie energetiche e geopolitiche degli USA tra Artico e Asia, con uno sguardo…

2 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, gli appuntamenti della settimana

La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre…

3 giorni fa

Per chi suona la foresta

Tra scienza e letteratura, Danilo Zagaria intreccia foreste e oceani per raccontare la complessità del…

4 giorni fa

Lo shipping mondiale fra rotte incerte e transizione verde

Il settore marittimo resta centrale nei nuovi equilibri globali, tra crisi geopolitiche, transizione green e…

4 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, accordo storico nel settore marittimo

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…

1 settimana fa