Canada

Il Canada mette in cantiere una nuova rompighiaccio per la Guardia Costiera

I cantieri navali Seaspan, con sede a Vancouver, si sono aggiudicati un contratto per la costruzione di una nuova unità rompighiaccio polare pesante per la Guardia Costiera Canadese (CCG).

Una nuova, prima volta

Sono passati sessant’anni da quando Ottawa ha costruito l’ultima nave rompighiaccio, e il tempo sembra aver preso una nuova direttrice dopo le rumorose dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump, sull’Artico, sulla Groenlandia e sul Canada stesso. La nuova nave, che andrà a ingrossare le fila della flotta della guardia costiera canadese (CCG), verrà costruita nei cantieri navali Seaspan di Vancouver, nella Columbia Britannica.

Il progetto segna una pietra miliare cruciale nella Strategia Cantieristica Nazionale (NSS) canadese. La nave, che presenterà specifiche tecniche all’avanguardia, si unirà a un gruppo d’élite di navi Polar Class 2 a livello globale, progettate per operare tutto l’anno nell’Artico settentrionale a temperature fino a -50 °C.

Lo scafo sarà lungo 158 metri e largo 28 metri, sarà dotato di capacità avanzate, tra cui oltre 40 MW di potenza installata, un sistema di propulsione azimutale classificato per la navigazione su ghiaccio e, strutture di ricerca complete e adeguate. Tra le caratteristiche degne di nota, figurano laboratori scientifici, un moon pool per il dispiegamento delle attrezzature, strutture per elicotteri e la capacità per futuri sistemi aerei a pilotaggio remoto.

Il valore economico

Il progetto rappresenta un significativo stimolo economico, coinvolgendo oltre 1000 cantieri navali locali e oltre 800 aziende canadesi nella catena di fornitura. Secondo l’analisi economica di Deloitte, Seaspan ha già contribuito con 5,7 miliardi di dollari al Pil canadese tra il 2012 e il 2023, creando o mantenendo oltre 7.000 posti di lavoro all’anno.

Diane Lebouthillier, Ministra della pesca, degli oceani e della Guardia Costiera Canadese, ha sottolineato l’importanza strategica della nave: “La rompighiaccio polare sarà in grado di operare nell’Artico tutto l’anno, rafforzando ulteriormente la nostra capacità di fornire servizi cruciali alle comunità del Nord e di sostenere la sovranità canadese nell’Artico“.

Fonte: www.facebook.com/CanadianCoastGuard/

Questa nave sarà la settima nave progettata e costruita da Seaspan nell’ambito del programma NSS, e la quinta nave polar class della guardia costiera nazionale. L’azienda ha completato la progettazione funzionale nel 2024, collaborando con aziende finlandesi esperte nella progettazione di navi artiche.

Gli impianti modernizzati di Seaspan, supportati da un investimento privato di oltre 200 milioni di dollari canadesi per l’ammodernamento del cantiere navale, la posizionano come uno dei cantieri navali più all’avanguardia del Nord America. Segno che Ottawa punta sempre più a dominare la scena della cantieristica navale specializzata, dopo l’acquisto dei cantieri di Helsinki da parte dei cantieri Davie.

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

Prospettiva Bruxelles, gli appuntamenti della settimana e uno sguardo al cielo

La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre…

1 giorno fa

City Nature Challenge, dieci anni di dati per la natura nelle città

Dal 25 al 28 Aprile 2025 torna la City Nature Challenge, il grande evento di…

5 giorni fa

Alaska LNG, il gas al centro della strategia di Trump

Le nuove strategie energetiche e geopolitiche degli USA tra Artico e Asia, con uno sguardo…

5 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, gli appuntamenti della settimana

La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre…

6 giorni fa

Per chi suona la foresta

Tra scienza e letteratura, Danilo Zagaria intreccia foreste e oceani per raccontare la complessità del…

1 settimana fa

Lo shipping mondiale fra rotte incerte e transizione verde

Il settore marittimo resta centrale nei nuovi equilibri globali, tra crisi geopolitiche, transizione green e…

1 settimana fa