Energia

Artico, la Russia ordina una nave di supporto alla flotta nucleare

La nave provvederà al rifornimento dei reattori nucleari sui rompighiaccio esistenti. Sosterrà anche la visione della Russia per le centrali nucleari galleggianti Akademik Lomonosov FNPP.

Nuovi investimenti per i cantieri russi

Un render della nuova unità

La Russia ha annunciato la costruzione una nave di supporto alla flotta nucleare per sostenere le sue ambizioni di crescita della rotta del Mare del Nord attraverso l’Artico. L’ordine è stato assegnato al cantiere navale JSC Baltiysky Zavod, filiale della United Shipbuilding Corporation. 

Rosatomflot, che sovrintende alla navigazione nell’Artico, prevede di rendere operativa la nave entro il 2029. La Russia sta continuando a costruire una flotta di rompighiaccio e navi a propulsione nucleare. 

Durante un recente incontro tra il presidente russo Vladimir Putin e i leader nazionali, è stato ribadito che il governo ha già messo in servizio sulla rotta artica la portacontainer a propulsione nucleare (unica al mondo) Sevmorput, una nave che trasporta fino a 1.324 TEU, oltre al nuovo rompighiaccio a propulsione nucleare Ural.

L’energia dal nucleare

Rosatomflot, con l’ordine di una nuova multipurpose, ha come obiettivo quello di svolgere una serie di attività di supporto per la flotta nucleare. La nave provvederebbe al rifornimento dei reattori nucleari sui rompighiaccio esistenti. Sosterrebbe anche la visione della Russia per le centrali nucleari galleggianti Akademik Lomonosov FNPP. 

Fonte: rosatom.ru

“Quando costruiamo rompighiaccio a propulsione nucleare oggi, dobbiamo pensare contemporaneamente a come eseguire in modo efficiente ed economico la loro manutenzione fra 10, 20, 30 anni”, ha affermato Alexei Rakhmanov, direttore generale dell’USC

“Iniziando a costruire una nave di servizio multifunzionale, vogliamo garantire il funzionamento lungo e sicuro di rompighiaccio a propulsione nucleare, unità nucleari galleggianti e, in generale, l’intero Atomflot”.

Articolo pubblicato su Shipmag / In partnership con Osservatorio Artico

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

City Nature Challenge, dieci anni di dati per la natura nelle città

Dal 25 al 28 Aprile 2025 torna la City Nature Challenge, il grande evento di…

2 giorni fa

Alaska LNG, il gas al centro della strategia di Trump

Le nuove strategie energetiche e geopolitiche degli USA tra Artico e Asia, con uno sguardo…

2 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, gli appuntamenti della settimana

La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre…

3 giorni fa

Per chi suona la foresta

Tra scienza e letteratura, Danilo Zagaria intreccia foreste e oceani per raccontare la complessità del…

4 giorni fa

Lo shipping mondiale fra rotte incerte e transizione verde

Il settore marittimo resta centrale nei nuovi equilibri globali, tra crisi geopolitiche, transizione green e…

5 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, accordo storico nel settore marittimo

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…

1 settimana fa