Cultura

Arctic Open dal 9 al 12 Dicembre ad Arkhangelsk

Il 5° festival cinematografico Artic Open si terrà nella città russa dal 9 al 12 dicembre 2021.

La Quinta Edizione del Festival

L’evento ospiterà i film usciti nel 2020 e 2021 che trattano la storia e la cultura dei Paesi artici e delle popolazioni indigene, le e sfide del mondo di oggi e il fragile equilibrio del sistema-regione. L’edizione di quest’anno vede protagonisti Russia, Canada, Danimarca, Islanda, Finlandia, Norvegia, Svezia e Stati Uniti

Arctic Open presenta film di registi professionisti o esordienti locali e internazionali. L’apripista del Festival per quest’anno è il film Compartment No.6, diretto da Juho Kuosmanen e premiato con il Grand Prix Speciale della Giuria del Festival di Cannes 2021.

Al festival si sono iscritti in 1.562 da 98 Paesi diversi, e fra i candidati vincitori ci sono 50 film: 8 lungometraggi, 12 cortometraggi e 22 documentari, oltre ad altri 8 film selezionati nella categoria Film per Bambini. 

Dove si svolge il festival

I film verranno proiettati negli spazi e nelle strutture pubbliche della città e della provincia di Arkhangelsk, in Russia. Insieme alle proiezioni, animeranno l’occasione eventi di networking, una tavola rotonda, workshop sulla gestione di un cineclub, e la premiazione finale che riunirà giornalisti, produttori e professionisti di tutto il mondo.

Il festival si prefigge anzitutto di scovare talenti, di permettere loro di interagire con il proprio pubblico, di rafforzare la rete dei contatti nel mondo cinematografic. Ma soprattutto di risvegliare la consapevolezza di tutti: registi, attori e pubblico, sui temi che quotidianamente interessano l’Artico. Per questo motivo, i film in lingua russa devono obbligatoriamente essere sottotitolati in inglese e quelli in lingua inglese in russo.

Il festival è stato fondato nel 2017 e da allora è ospitato dalla Provincia di Arkhangelsk, che lo sponsorizza insieme alla SAFU – Severnyj (Artičeskij) federal’nyj universitet imeni M V, Lomonosova) -, ovvero l’Università Artica e al Fondo Presidenziale per le Iniziative Culturali.

Corinna Ramognino

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Corinna Ramognino

Studio lingua, letteratura e storia russa presso l'Università di Genova. Grazie a un background di studi traduttologici e ad alcune esperienze sul territorio ho imparato ad approcciarmi in maniera critica allo studio della cultura russa, che cerco di trasmettere nei miei articoli

Articoli Recenti

Columbia Britannica, i progetti LNG e le resistenze locali

Dal conflitto sul Coastal GasLink al ruolo del governo canadese, la seconda parte dell’inchiesta ricostruisce…

8 ore fa

Prospettiva Bruxelles, gli appuntamenti della settimana

La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre…

9 ore fa

Prospettiva Bruxelles, i buoni propositi di settembre

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…

1 giorno fa

Elezioni in Norvegia, vittoria risicata della sinistra

Il 7 e l'8 settembre si sono tenute le elezioni in Norvegia, dove i cittadini…

2 giorni fa

Le banche canadesi dal greenwashing al fracking

Cinque grandi banche canadesi hanno finanziato nel 2024 alcuni dei progetti fossili più rilevanti del…

2 giorni fa

La nuova visione NORDEFCO tra deterrenza e sicurezza artica

Riuniti a Rovaniemi, nella Lapponia finlandese, i ministri della difesa nordici hanno firmato una versione…

3 giorni fa