Una giornata di studi e approfondimenti, quella dello scorso 1 ottobre a Roma, per la nuova edizione di “Arctic Connections”, organizzato d’intesa con l’High North Center for Business and Governance – Nord Universitet (Bodø, Norvegia), l’Ambasciata di Norvegia in Italia, il Nordland County Council e in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Il Simposio faceva parte quest’anno della più ampia “Arctic Awareness Week”, una quattro giorni di incontri istituzionali, divulgazione scientifica e didattica per creare un legame più profondo fra Italia e Artico. Gli onori di casa sono toccati alla SIOI, la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale, che ha presentato l’evento:
Il Simposio Internazionale “Arctic Connections: A Trust Building Arctic Cooperation on Energy, Security and Blue Economy” ha l’obiettivo di creare sinergie tra gli Stati del Consiglio Artico, i Paesi osservatori e gli stakeholders della Regione che sono invitati a trovare una strategia comune per offrire contributi innovativi allo sviluppo della Regione Artica in termini di infrastrutture, di sfruttamento sostenibile delle risorse naturali e della crescente esigenza di sicurezza che le attività antropiche sempre più intense, comportano. Anche la Blue Economy sarà al centro del dibattito, intesa come approccio di ” blue thinking” che considera l’eco-sostenibilità e le risorse rinnovabili come un ampio spettro di opportunità a beneficio della crescita sociale ed economica.
L’appuntamento di Roma è andato a rafforzare la consapevolezza italiana sul tema. Artico e Polo Nord sono spesso visti come argomenti prettamente ambientali, lontani geograficamente e politicamente. Ma le connessioni fra il nostro Paese e il Nord del pianeta sono più forti di ciò che solitamente pensiamo.
A conferma di questo, la presenza nella mattinata di esponenti di spicco delle istituzioni italiane. Oltre a Franco Frattini, ex Ministro degli Esteri del Governo Berlusconi, e Margit Tveiten, Ambasciatore di Norvegia in Italia, erano presenti Bruno Valensise (Vice-Direttore del DIS, Dipartimento Informazioni per la Sicurezza [I Servizi Segreti italiani ndr]), Giuseppe Cavo Dragone (Ammiraglio, Capo di Stato Maggiore della Marina Militare), Massimo Inguscio (Presidente del CNR), Arne Holm (High North Center) e Carmine Robustelli (Ministro italiano per l’Artico).
Ecco un estratto della giornata attraverso il nostro live tweeting:
Leonardo Parigi © Tutti i diritti riservati
Dal 25 al 28 Aprile 2025 torna la City Nature Challenge, il grande evento di…
Le nuove strategie energetiche e geopolitiche degli USA tra Artico e Asia, con uno sguardo…
La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre…
Tra scienza e letteratura, Danilo Zagaria intreccia foreste e oceani per raccontare la complessità del…
Il settore marittimo resta centrale nei nuovi equilibri globali, tra crisi geopolitiche, transizione green e…
La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…