Foto: Arctic Circle
Roma diventa capitale del dialogo sui Poli: nel 2026 l’Italia ospiterà l’Arctic Circle Forum, tra scienza, sicurezza e diplomazia climatica.
Il 3 e 4 marzo 2026 l’Italia accoglierà per la prima volta l’Arctic Circle Forum, la più ampia piattaforma internazionale di dialogo e cooperazione sui temi dell’Artico e dei cosiddetti “tre Poli” – Artico, Antartico e ghiacciai montani. L’evento, dal titolo “Arctic Circle Rome Forum – Polar Dialogue. From Glaciers to Seas”, si svolgerà presso la sede centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) a Roma.
L’iniziativa, organizzata dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) in collaborazione con il CNR, nasce a seguito del Memorandum of Understanding siglato lo scorso maggio tra il MUR e l’Arctic Circle, in occasione della visita in Italia di Ólafur Ragnar Grímsson, già presidente dell’Islanda e fondatore dell’organizzazione.
Durante la due giorni romana, l’Italia metterà in luce il proprio ruolo di primo piano nella ricerca polare e nella diplomazia scientifica, in un contesto in cui l’Artico riveste un’importanza crescente anche dal punto di vista geopolitico ed economico-commerciale. Accanto al MUR e al CNR saranno coinvolti il Ministero degli Esteri, il Ministero della Difesa e il Ministero dell’Ambiente, insieme agli enti scientifici e istituzionali attivi nei contesti polari.
Il Forum sarà strutturato attorno a cinque parole chiave – Science, Diplomacy, Security, Education, Research – e ospiterà una serie di panel tematici che riuniranno rappresentanti di governi, università, centri di ricerca, comunità indigene, ONG, imprese e altri stakeholder, in un confronto aperto e multidisciplinare.
Il CNR, che da tempo rappresenta il cuore della ricerca italiana nelle regioni polari attraverso il suo Istituto di Scienze Polari, consoliderà in questa occasione il ruolo del Polar Hub, la nuova struttura dedicata al coordinamento delle attività scientifiche su Artico e Antartide. L’Arctic Circle Forum di Roma si preannuncia dunque come uno degli appuntamenti di maggiore rilievo per il 2026 nel campo della cooperazione internazionale sul clima e la sicurezza delle regioni polari.
Enrico Peschiera
Nuuk trasforma la propria vulnerabilità climatica e la cultura Inuit in strumenti di diplomazia, rivendicando…
Ogni anno centinaia di cetacei vengono uccisi sulle spiagge faroesi in nome del grind, un…
Osservatorio Artico partecipa all’Arctic Circle Assembly 2025 di Reykjavík con un panel dedicato al ruolo…
Pubblichiamo l'ultimo articolo del diario di bordo di Marco Volpe da bordo di nave Alliance…
Con un accordo da 6,1 miliardi di dollari per undici rompighiaccio, gli Stati Uniti affidano…
Dopo le recenti accuse di altri paesi membri della NATO, anche la Norvegia denuncia una…