Finlandia

Alexander Stubb è il nuovo presidente della Finlandia

Una lunga corsa presidenziale ha visto trionfare Alexander Stubb, del partito di Coalizione Nazionale, su Pekka Haavisto, dei Verdi.

Nuova presidenza, vecchie sfide

Alexander Stubb ce l’ha fatta. È lui il nuovo presidente della repubblica della Finlandia, con il 51,6% dei voti, mentre il suo avversario, Pekka Haavisto, ha ottenuto solo il 48,4% delle preferenze. La sfida elettorale per la presidenza della repubblica ha visto trionfare il 55enne ex primo ministro del partito conservatore della Coalizione Nazionale, e anche già ministro degli esteri, delle finanze e degli affari europei di Helsinki.

Alexander Stubb insieme alla Presidente della Commissione Europea, Ursula Von der Leyen. Fonte: X

A differenza della maggior parte dei Paesi europei, il presidente della Finlandia detiene il potere esecutivo nella formulazione della politica estera e di sicurezza insieme al governo, soprattutto per quanto riguarda temi che esulando dalle alleanze e dagli organismi internazionali. Tradotto: sarà Stubb a dare un’indicazione chiara di cosa fare nei confronti della Russia e della Cina.

Nonostante Haavisto partecipasse alle elezioni per il partito dei Verdi, di sinistra, i due non sono mai stati troppo distanti sulla politica estera della Finlandia. Anche perché entrambi sono stati ministri degli esteri, seppur in diversi momenti storici e sotto diversi governi, chiaramente.

La relazione con la Russia

Non abbiamo una relazione politica in questo momento con la Russia”, ha detto Stubb in una recente intervista a Yle, la principale emittente finlandese. Ma ha anche sottolineato l’importanza di “relazioni pratiche” tra le due nazioni. “Non vedo miglioramenti nel prossimo futuro, il motivo è che non potremo avere rapporti finché la Russia non porrà fine alla guerra”.

La Finlandia è recentemente entrata nella NATO, un cambiamento storico strutturale del Paese che era conosciuto come una specie di zona cuscinetto – benché ben armata – dormiente.

La percentuale di spesa della Finlandia in rapporto al PIL. Fonte: www.data.worldbank.org

Oggi la Finlandia rappresenta il primo baluardo a Nord-Est dell’Alleanza Atlantica. Un vantaggio strategico sicuramente per Helsinki, ma anche per la NATO, visto che il piccolo Stato nordico può mobilitare un esercito completo da 280.000 effettivi, con una riserva nazionale pronta da oltre 800.000 unità.

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

Il 2024 ha confermato la leadership della Norvegia nella transizione all’auto elettrica

Secondo i dati della Federazione Stradale Norvegese (OFV) sulle nuove immatricolazioni nel 2024, nove macchine…

13 ore fa

I gufi dei ghiacci orientali: intervista a Jonathan C. Slaght

Il libro di Jonathan C. Slaght, edito da Iperborea racconta la sua missione per la…

2 giorni fa

Prospettiva Bruxelles, gli eventi della settimana del 20 gennaio sul tema dell’Artico

La rubrica della settimana da Bruxelles tra cooperazione urbana in Artico, il triangolo della Groenlandia,…

4 giorni fa

Pubblicata la nuova mappa dei fondali artici

Lanciata a fine 2024 la nuova versione dell'International Bathymetric Chart of the Arctic Ocean, unica…

5 giorni fa

Osservatorio Artico con il CNR-ISP per portare l’Artico a Bologna

Un mese di appuntamenti legati al mondo dell'Artico sbarca a Bologna. Osservatorio Artico insieme al…

7 giorni fa

2024, l’anno del Grande Caldo

Pubblicato il 10 gennaio, l’ultimo bollettino del programma di osservazione della Terra dell’Unione Europea ha…

1 settimana fa