© Windsled2024
Ramon Larramendi e i suoi due compagni di viaggio stanno partendo in queste ore per una nuova spedizione nel cuore della Groenlandia, a bordo di un mezzo davvero speciale: il Windsled.
Dalla costa occidentale della Groenlandia prende il via in queste ore la nuova avventura di Windsled, la slitta a vela ideata da Ramón Larramendi e diventata simbolo di ricerca scientifica sostenibile nei poli. Dopo il successo della spedizione 2024, raccontata in esclusiva da Osservatorio Artico, il progetto torna in azione con un equipaggio ridotto e una versione ottimizzata della slitta, ormai diventata una nuova frontiera per la ricerca scientifica nelle remote zone polari.
L’obiettivo? Testare la nuova configurazione del mezzo, esplorare aree ancora poco studiate della calotta glaciale settentrionale e individuare nuovi punti di accesso e uscita dall’Inlandsis groenlandese. Una sfida logistica e ambientale, affrontata nel rispetto dell’ecosistema polare grazie a un veicolo a zero emissioni che combina l’ingegno Inuit e le tecnologie moderne. E la sua efficacia è già stata ampiamente dimostrata. In 12 spedizioni – 8 in Groenlandia e 4 in Antartide – Windsled ha percorso oltre 26.000 km a zero emissioni, trasportando fino a 2.000 kg di carico utile.
Protagonisti di questa nuova impresa sono Ramón Larramendi, esploratore e ideatore del Windsled, il groenlandese Jens Jacob Simonsen, e l’italiano Antonio Mangia, guida esperta e logista sul campo con cui Osservatorio Artico è in contatto diretto. Proprio da lui arriva questo primo “diario di viaggio”, inviato poco dopo l’arrivo nella cittadina di Upernavik.
Premessa: tutto questo piano è un grande “Inmaqa” (parola inuit che si può tradurre più o meno con “forse” o “chissà”).
Il 9 Maggio sono partito da Copenaghen. Sarei dovuto arrivare a Upernavik il giorno stesso, ma i voli sono stati cancellati per maltempo: siamo arrivati solo il 12, dopo essere stati a Nuuk e Ilulissat. Qui ad Upernavik completeremo i preparativi: recupereremo provviste e alcuni materiali lasciati qui l’anno scorso da JJ ed Enrico, in una isola a circa 50 km di navigazione verso Nord.
Il 16 ci raggiungerà Ramon, e – inmaqa – il 20 prenderemo l’elicottero per l’Inladsis, dove monteremo la slitta e cominceremo la spedizione vera e propria. Una volta sull’Inladsis, cercheremo la slitta lasciata l’anno scorso tra i ghiacci (con metal detector, visto che sarà sepolta sotto circa 2 metri di neve!), e monteremo la nuova Windsled: sarà una versione più piccola, visto che, durante questa spedizione saremo solo in 3.
Quando la slitta sarà pronta partiremo in direzione Est. L’idea è di arrivare alla costa ovest, e tornare passando per il Greenland Summit Camp. Calcoliamo di percorrere circa 1700 km in circa 45-60 giorni, anche se vista la leggerezza della nuova Windsled e il maltempo che sta facendo già ritardare i preparativi, potremmo decidere di accorciare il percorso.
La spedizione North Greenland Windsled Expedition 2025 si propone di mettere le basi logistiche per l’esplorazione e lo studio del nord della Groenlandia. Per raggiungere questo obiettivo si devono affrontare e risolvere le incredibili difficoltà logistiche relative a tre aspetti principali:
La spedizione porterà anche due set di strumenti scientifici: uno del CNR-ISP, per misurare la composizione atmosferica lungo il percorso della spedizione, e un set di raccoglitori di campioni di neve per l’Università del Maine (USA).
Una volta tornati sulla costa vicino Upernavik, lasceremo la slitta e cercheremo un percorso per l’accesso al mare che sia fattibile via terra con gli sci e/o con le moto da neve. Si tratta di percorrere circa 100 km in linea d’aria, in circa una settimana. Il focus di questa spedizione saranno quindi la logistica e i punti di accesso e uscita dall’Inlandsis.
La componente di ricerca scientifica è ridotta per poter essere più leggeri sia come logistica che dal punto di vista dei fondi, visto che il trasporto iniziale in elicottero non soltanto dipende in enorme parte dal clima, ma è anche molto costoso.
A presto arriveranno altri aggiornamenti!
Antonio Mangia
Dal conflitto sul Coastal GasLink al ruolo del governo canadese, la seconda parte dell’inchiesta ricostruisce…
La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre…
La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…
Il 7 e l'8 settembre si sono tenute le elezioni in Norvegia, dove i cittadini…
Cinque grandi banche canadesi hanno finanziato nel 2024 alcuni dei progetti fossili più rilevanti del…
Riuniti a Rovaniemi, nella Lapponia finlandese, i ministri della difesa nordici hanno firmato una versione…