Groenlandia

Groenlandia, un turismo a misura di identità

La nuova strategia decennale di Visit Greenland punta a raddoppiare i visitatori entro il 2035, ma senza rinunciare a cultura popolare e sostenibilità.

In cima al mondo, una nuova era

“Qualcuno studierà sui libri di storia che in cima al mondo, in una zona tanto remota quanto ostile, viveva un popolo bizzarro che era sopravvissuto al clima estremo e alle privazioni ma non all’arrivo della civiltà”.  Questo scriveva nel 2013 Robert Peroni, esploratore altoatesino trasferito in Groenlandia, intuendo con preoccupazione che le radici culturali groenlandesi rischiavano di scomparire, travolte da un mondo in rapido cambiamento. 

La verità è che la Groenlandia si sta svegliando in una nuova era. Qui il ghiaccio scricchiola minaccioso sotto le slitte, eppure il Piteraq continua a soffiare caparbio tra le valli, portando con sé l’eco di storie antiche — racconti di sciamani, di cacciatori e di una cultura che lotta per resistere, nonostante tutto.

La società groenlandese non è più seduta ai margini del mondo, ma è sempre più accessibile, connessa e anche sedotta da un turismo che la brama con fame crescente.

Infrastrutture moderne nascono come nuovi punti di contatto con l’esterno: con la recente apertura dello scalo internazionale di Nuuk, e gli altri due previsti a a Ilulissat e Qaqortoq entro il 2026, il Paese si prepara ad accogliere più visitatori, ciò nonostante non intende tradire la propria anima.

Se risulta impossibile sottrarsi al cambiamento, l’adattamento diventa una necessità e l’evoluzione un atto di consapevolezza. Sopravvivere e resistere è ciò che i groenlandesi sanno fare meglio, è insito nella loro storia, radicato nella loro cultura.

Un turismo che rafforza l’identità

La Groenlandia si prepara a un decennio decisivo per il suo futuro turistico. Lo sa bene l’Ente Nazionale per il Turismo Visit Greenland, che ha da poco rilasciato la sua nuova strategia decennale per il periodo 2025–2035: non un semplice piano di crescita economica bensì una visione in cui il turismo è un mezzo per custodire l’identità culturale e costruire una nuova forma di prosperità condivisa.

Foto: Annie Spratt

Secondo il piano settoriale del governo, entro il 2035 il turismo dovrà raddoppiare il numero di turisti, aumentare il ricavo medio per visitatore e impiegare oltre 2.000 persone, garantendo un utilizzo annuale delle capacità turistiche al 75%.

Crescita sì, ma con valore

La missione di Visit Greenland è chiara: supportare gli obbiettivi del piano settoriale, trasformando la crescita turistica in valore reale per tutta la popolazione. Non si tratta di attrarre il maggior numero possibile di visitatori, ma di attrarre quelli giusti: persone disposte a soggiornare più a lungo, a spendere di più e a immergersi davvero nella cultura locale. Il turismo deve essere plasmato sui valori del Paese, contribuendo non solo all’economia, ma anche alla coesione sociale, al rafforzamento dei servizi pubblici (come sanità e istruzione), alla salvaguardia dell’ambiente e delle tradizioni.

La strategia fissa in particolare tre grandi obiettivi per il 2035:

  1. Un turismo da costruire insieme, con l’obiettivo di far sentire ogni groenlandese parte attiva della crescita turistica, attraverso un dialogo aperto e continuo con la popolazione. L’intenzione è quella di creare esperienze autentiche che favoriscano una conoscenza più approfondita del folclore locale. Allo stesso tempo, si incoraggia la formazione e l’individuazione di competenze chiave per un’industria turistica che costituisca una fonte di reddito concreta per le nuove generazioni.
  1. Creazione di un valore diffuso: entro il 2035, il turismo dovrà generare valore per tutta la Groenlandia. Il marketing avrà un ruolo importante, veicolando una comunicazione responsabile e rafforzando la presenza digitale degli operatori locali, così da renderli più visibili e individuabili, garantendo esperienze genuine e di alta qualità. L’obiettivo è fornire un’alternativa al turismo di massa, spingendo i visitatori oltre i circuiti più turisticamente noti, distribuendo così i benefici in tutto il territorio e durante tutte le stagioni.
  1. Un turismo che protegge il territorio: il turismo dovrà crescere in armonia con le risorse più preziose della Groenlandia: la natura, il patrimonio culturale e umano. Questo richiede non solo un comportamento responsabile da parte dei visitatori, ma anche uno sviluppo accorto delle infrastrutture e una solida formazione del personale turistico: entro il 2035 infatti, almeno il 50% degli operatori dovrà essere in possesso di un certificato di sostenibilità. Sarà inoltre istituito un sistema di monitoraggio continuo per valutare gli impatti turistici su comunità e ambiente.

In concreto

Per raggiungere questi obiettivi, Visit Greenland punta a coinvolgere in modo attivo la popolazione, promuovendo la formazione dei giovani imprenditori e rafforzando il dialogo con gli operatori locali. Tra le iniziative previste, spicca il rilancio del sito web B2B, pensato per offrire nuove opportunità di sviluppo commerciale e favorire le collaborazioni con i tour operators.

Lo sviluppo di un marchio nazionale e di nuovi strumenti di certificazione è mirato a valorizzare l’unicità del territorio e al contempo garantire standard qualitativi sempre più elevati. 

Un’iniziativa significativa è la decisione di ospitare in Groenlandia Vestnorden, la più importante fiera del turismo dei Paesi Nord-Occidentali, per l’anno 2026 e 2030. Questo appuntamento rappresenterà un’occasione preziosa per rafforzare la visibilità della destinazione e consolidare la cooperazione con i vicini partners.

Infine, è previsto lo sviluppo di un innovativo programma di formazione digitale dedicato al settore turistico, con l’obiettivo di trasmettere ai futuri collaboratori una conoscenza approfondita del Paese, condividere la propria visione e mostrare come il territorio intende accogliere un turismo che sarà più consapevole e rispettoso.

Una visione condivisa

Visit Greenland vuole quindi tracciare una nuova rotta per il turismo, fondata su un principio tanto semplice quanto rivoluzionario: esso non deve “mai prendere più di quanto restituisce”. In un’epoca in cui molte destinazioni pagano il prezzo del sovraffollamento e dello sfruttamento ambientale, l’isola intende scegliere un approccio che valorizzi il territorio senza barattarne l’essenza. 

Un’attenzione particolare rimane rivolta al comparto crocieristico, causa delle maggiori controversie fra istituzioni e residenti. L’obiettivo è trovare un equilibrio che consenta di cogliere le opportunità che derivano dal traffico turistico via mare, contenendone al massimo le criticità.

Le sfide, tocca ammetterlo, non saranno poche. Ma l’approccio delineato dall’ente turistico di Kalaallit Nunaat mira a trasformare ogni arrivo in un’occasione di crescita reciproca, perché la Groenlandia del futuro possa essere non soltanto più visitata, ma soprattutto più compresa e rispettata.

Barbara Fioravanzo

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Barbara Fioravanzo

Laureata in Relazioni Internazionali e Studi Artici, mi interesso a progetti di sostenibilità nelle regioni polari in campo turistico ed ambientale.

Articoli Recenti

Arctic Plastic, il paradosso della plastica nell’Artico

Maurizio Milesi, fotografo e velista: "La wilderness artica continua a pagare il prezzo della plastica,…

2 ore fa

100 milioni di euro per l’energia dell’Islanda

Un finanziamento diretto della Bei assicurerà investimenti strategici nelle infrastrutture energetiche di Reykjavík. Energia e…

1 giorno fa

Una nuova sorgente di metano scoperta nello Stretto di Fram

Il “Frigg Vent Field”, individuato a 2.700 metri di profondità, potrebbe rivelare nuovi meccanismi di…

3 giorni fa

Roberto Luigi Pagani, un italiano in Islanda

Durante Arctic Circle Assembly a Reykjavík, abbiamo fatto una chiacchierata con Roberto Luigi Pagani, meglio…

6 giorni fa

Antarktikós, intervista a Valeria Castiello

Un percorso nell’estremo Sud attraverso lo sguardo di Valeria Castiello, che racconta l’Antartide per ciò…

1 settimana fa

Svalbard, nuovi studi rivelano inquinanti in neve e ghiaccio

Una ricerca del Cnr-Isp e dell’Università di Perugia mostra come farmaci e composti cosmetici siano…

1 settimana fa