La bellezza sconvolgente dell’Alaska, la potenza e l’immensità dei suoi vasti paesaggi naturali spingono i visitatori a riconnettersi con sé stessi e con il mondo.
Nello Stato più settentrionale degli Stati Uniti, la cosiddetta “ultima frontiera”, è possibile scoprire ghiacciai giganteschi, vedere orsi grizzly, caribù, alci, orche e balene in libertà, praticare sport d’avventura e, naturalmente, emozionarsi di fronte alla bellezza dell’aurora boreale.
In questo articolo vi spieghiamo come organizzare un viaggio in Alaska e vivere un’avventura “into the Wild”. Prenotate il vostro biglietto aereo e non dimenticate di richiedere per tempo l’ESTA USA.
Se amate l’avventura e gli sport invernali, il periodo migliore per visitare l’Alaska va da novembre a marzo, quando la maggior parte del territorio è coperta di neve ed è più facile vedere l’aurora boreale.
Se invece preferite scoprire la fauna selvatica e visitare alcuni degli straordinari parchi naturali dell’Alaska, è meglio programmare la vostra visita per i mesi primaverili o estivi. Questa è anche la stagione in cui è possibile vedere il sole di mezzanotte, un fenomeno molto interessante, poiché in questo periodo dell’anno non fa mai completamente buio.
L’Alaska è una destinazione come nessun’altra e l’elenco delle cose da vedere è infinito. Purtroppo, la maggior parte dei viaggiatori ha a disposizione solo pochi giorni per godersi questa destinazione. Abbiamo quindi raccolto una piccola selezione di tre luoghi che non possono mancare nella vostra lista di cose da vedere in Alaska.
Sei pronto a vivere l’emozione dell’Alaska? Raccontaci i tuoi sogni, e ti aiuteremo a costruire l’avventura perfetta. Compila il form e parti alla scoperta di questa terra straordinaria.
Nei suoi 25.000 chilometri quadrati di natura selvaggia coronati dal Monte Denali, la montagna più alta degli Stati Uniti, scoprirete vaste distese di foreste, tundre e ghiacciai, oltre a numerose specie animali: alci, orsi, caribù, lupi e gli arieti di Dall o bighorn Bianchi, pecore selvatiche native dei territori montuosi nordamericani. È sicuramente un luogo magnifico che potrete scoprire da soli a piedi o in bicicletta.
Tuttavia, se lo preferite, è anche possibile partecipare a un tour organizzato in autobus. Se decidete di scoprirlo da soli, non dimenticate di essere ben equipaggiati e di portare con voi cibo e acqua in abbondanza. Ricordate che gli animali sono in completa libertà, quindi fate attenzione a non avvicinarvi troppo.
Durante i mesi invernali, la città di Fairbanks è uno dei luoghi migliori per osservare l’aurora boreale. Ciò è possibile soprattutto in inverno, grazie all’inquinamento luminoso quasi inesistente, alle lunghe ore di buio e al fatto che la città si trova appena sotto l’ovale aurorale, una parte dell’atmosfera terrestre in cui il fenomeno è molto più probabile da vedere.
Fondato negli anni ’80 per preservare alcune delle più belle zone selvagge dell’Alaska, questo parco è coperto per il 60% da ghiaccio e neve. Qui è possibile visitare l’Harding Icefield, da cui hanno origine quasi 40 ghiacciai che formano i fiordi. Lungo la costa che circonda il parco si possono osservare iceberg, megattere, orche e leoni marini: uno spettacolo mozzafiato.
Un viaggio in Alaska non può essere improvvisato. Si tratta di una destinazione avventurosa: è necessario essere ben equipaggiati per le attività che si vogliono svolgere e soprattutto dotarsi di abiti e calzature comode che possano essere stratificate per proteggersi dal freddo.
Per quanto riguarda l’aspetto puramente amministrativo, assicuratevi di stipulare una buona assicurazione di viaggio e di richiedere per tempo l’ESTA per gli Stati Uniti. Richiedere l’ESTA è facile e veloce. Tuttavia, non tutti possono fare domanda. Per cominciare, dovete essere cittadini di un Paese aderente al Visa Waiver Program (l’Italia lo è) e non potete aver visitato alcuni Paesi negli ultimi anni (Cuba, Iraq o Siria, tra gli altri). Inoltre, il passaporto deve essere valido per tutta la durata del soggiorno negli Stati Uniti.
Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati
Ogni anno centinaia di cetacei vengono uccisi sulle spiagge faroesi in nome del grind, un…
Osservatorio Artico partecipa all’Arctic Circle Assembly 2025 di Reykjavík con un panel dedicato al ruolo…
Pubblichiamo l'ultimo articolo del diario di bordo di Marco Volpe da bordo di nave Alliance…
Con un accordo da 6,1 miliardi di dollari per undici rompighiaccio, gli Stati Uniti affidano…
Dopo le recenti accuse di altri paesi membri della NATO, anche la Norvegia denuncia una…
Esperti russi e indiani si sono riuniti a Mosca per analizzare il ruolo del “fattore…