Europa

La Svezia inaugura la sua presidenza al Consiglio dell’UE

Stoccolma ha appena inaugurato il semestre di presidenza del Consiglio dell’Unione Europea, che arriva durante la più grave crisi di sicurezza europea dalla seconda guerra mondiale.

Alla guida dei lavori

Fonte: Johannes Frandsen/Government Offices of Sweden

Dopo aver assunto formalmente la presidenza del Consiglio dell’Unione Europea lo scorso 1 Gennaio, la Svezia ha tenuto la prima riunione relativa lo scorso giovedì, nella città di Kiruna, dove è stato recentemente scoperto il più vasto giacimento di terre rare del continente.

Kiruna, a 145 chilometri a Nord del Circolo Polare Artico, è la città più settentrionale della Svezia. Il governo svedese, guidato dal primo ministro Ulf Kristersson, ha invitato la Commissione europea, guidata dalla sua presidente Ursula von der Leyen, a un incontro introduttivo sulla presidenza svedese.

Anche il Re di Svezia Carl Gustaf era presente all’iniziativa per salutare i commissari all’Ice Hotel della città. La presidenza svedese ha dichiarato che le sue priorità nei prossimi sei mesi riguarderanno la sicurezza, la competitività, le transizioni verdi ed energetiche, i valori democratici e lo stato di diritto.

Le priorità di Stoccolma

Durante il messaggio d’apertura della presidenza, il Primo Ministro svedese ha dichiarato:

Un forte sostegno politico, militare, umanitario ed economico all’Ucraina rimane un compito principale, così come la promozione di legami più stretti tra l’Ucraina e l’UE. I nostri valori democratici, i diritti e le libertà fondamentali dei cittadini dell’UE sono il fondamento della cooperazione europea e al centro della voce dell’UE nel mondo.

Fonte: Johannes Frandsen/Government Offices of Sweden

L’Unione Europea è uno degli attori climatici più importanti al mondo, e continuerà a mostrare leadership nella transizione verde. Un’Europa all’avanguardia nello sviluppo di nuove soluzioni intelligenti per il clima, in grado di ispirare altri Paesi nella transizione verso un’economia senza fossili, rafforza la nostra crescita e la competitività a lungo termine. Un sistema energetico privo di combustibili fossili è anche fondamentale per la nostra sicurezza e resilienza”.

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

Al via il settimo report sullo stato del clima dell’IPCC

Il 18 agosto l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), organismo scientifico di riferimento a livello…

9 ore fa

Columbia Britannica, i progetti LNG e le resistenze locali

Dal conflitto sul Coastal GasLink al ruolo del governo canadese, la seconda parte dell’inchiesta ricostruisce…

1 giorno fa

Prospettiva Bruxelles, gli appuntamenti della settimana

La rubrica settimanale da Bruxelles che raccoglie gli appuntamenti da segnare in agenda e offre…

1 giorno fa

Prospettiva Bruxelles, i buoni propositi di settembre

La rubrica settimanale da Bruxelles che racconta le tre notizie principali degli ultimi giorni dal…

2 giorni fa

Elezioni in Norvegia, vittoria risicata della sinistra

Il 7 e l'8 settembre si sono tenute le elezioni in Norvegia, dove i cittadini…

3 giorni fa

Le banche canadesi dal greenwashing al fracking

Cinque grandi banche canadesi hanno finanziato nel 2024 alcuni dei progetti fossili più rilevanti del…

3 giorni fa