Windsled 24

SOS Arctic 2024, il lavoro di squadra

Il racconto di viaggio di Enrico Gianoli dalla spedizione SOS Arctic 2024, del 25 maggio 2024. Osservatorio Artico è Media Partner ufficiale della spedizione.

Il WindSled team

Altitud: 2012,78 m N 67° 20′ 1.7916″    W 45° 34′ 26.994″. Qui la nostra posizione esatta!

La navigazione con l’Inuit WindSled richiede un costante lavoro di squadra. Alle volte, ad esempio, la nostra cara slitta rimane in direzione sfavorevole rispetto al vento del giorno, e si pone allora necessario separarne i diversi moduli e trainare quest’ultimi con delle corde in una posizione migliore: un lavoro duro, che richiede almeno quattro persone.

Oppure soltanto due, se queste sono Bo Kleffel e Jens Simonsen, due membri del team, entrambi dotati di forza erculea. Bo vive a Nuuk, la capitale. Danese ormai naturalizzato groenlandese, è arrivato in Groenlandia da adolescente, desideroso di esplorare e conoscere l’isola a fondo. Non è più tornato in madrepatria da allora.

Ora è specializzato in attività di logistica in tutta la Groenlandia. Jens Jacob Simonsen, per gli amici J.J., invece, è un inuk nato e cresciuto nel capoluogo del Sud, Qaqortoq. Ha però viaggiato molto e parla – oltre ad altre quattro lingue – un perfetto spagnolo che ha imparato, curiosamente, vivendo negli Stati Uniti.

Tutti i membri della spedizione

Negli ultimi anni ha lavorato nella base scientifica di East-Grip, la quale, situata nell’interno della Groenlandia , si occupa di trivellazioni nel ghiaccio fino a 3000 metri di profondità. La terza componente groenlandese del team, anche lei inuk, è Aka Simonsen.

Archeologa e site manager delle aree UNESCO nel Sud della Groenlandia, ha una profondissima conoscenza della storia groenlandese e della cultura inuit. Inoltre, mi ha chiesto di specificarlo, è madre orgogliosa di quattro bambini! Oltre a me, c’è un altro italiano, Roberto de Pieri, un ingegnere elettrico di Torino e appassionato di montagna, la cui competenza in materia di batterie e pannelli solari si sta rivelando fondamentale per la manutenzione di alcune delle attrezzature scientifiche in nostra dotazione.

Come rappresentanza spagnola, invece, oltre a Ramón, il capo spedizione di cui racconterò in un capitolo a lui dedicato, abbiamo Felipe Gaona. Di origine basca, dopo aver studiato filosofia prima ed economia poi, Felipe è ora professore universitario di finanza a Madrid. Ha una notevole esperienza di montagna, di cui è appassionato fin da giovanissimo.

Infine, Marcus Tobia, il braccio destro di Ramón. Marcus è uno dei migliori alpinisti del Venezuela, con alle spalle diverse spedizioni in Groenlandia e al Polo Sud, e con vasta esperienza di spedizioni in alta montagna.

Chi sono e perché sono qui

Per quanto mi riguarda, ho messo la prima volta piede in Groenlandia nel 2021, al fine di fare ricerca per la mia tesi magistrale in antropologia ambientale. Due anni dopo vi sono tornato come guida escursionistica e culturale, lavoro che riprenderò una volta terminata questa spedizione.

Prima della Groenlandia, ho viaggiato e vissuto in diverse parti del mondo; nei miei viaggi sono sempre stato richiamato dalla natura più remota e selvaggia, la stessa che ho incontrato nella sua massima espressione in quest’isola ai confini del mondo. Il WindSled team è una squadra variegata e ogni membro sta apportando il suo contributo con le proprie esperienze e diversi punti di forza, questa è la chiave per riuscire nella grande traversata che stiamo affrontando.

Nel frattempo, oggi siamo arrivati a circa 80 km a Nord del circolo polare artico. Il viaggio continua!

Enrico Gianoli

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Redazione

Articoli Recenti

Osservatorio Artico all’Arctic Circle Assembly 2025

Osservatorio Artico partecipa all’Arctic Circle Assembly 2025 di Reykjavík con un panel dedicato al ruolo…

11 ore fa

High North25, il ritorno a casa

Pubblichiamo l'ultimo articolo del diario di bordo di Marco Volpe da bordo di nave Alliance…

1 giorno fa

Rompighiaccio, Washington si affida a Helsinki

Con un accordo da 6,1 miliardi di dollari per undici rompighiaccio, gli Stati Uniti affidano…

2 giorni fa

Oslo contro Mosca, cresce la tensione ma il dialogo resta aperto

Dopo le recenti accuse di altri paesi membri della NATO, anche la Norvegia denuncia una…

5 giorni fa

La cooperazione russo-indiana e il ruolo degli Stati Uniti

Esperti russi e indiani si sono riuniti a Mosca per analizzare il ruolo del “fattore…

6 giorni fa

Russia e Corea del Sud nell’Artico, un’interazione prudente

Gli ultimi anni sono stati segnati da una crescente attenzione all'Artico da parte di attori…

1 settimana fa