Affari Militari

La Russia protegge la rotta del Nord con le navi da guerra

Con il progressivo scioglimento dei ghiacci Mosca punta alla creazione di una rotta commerciale stabile per quasi tutto l’anno.

A difesa della costa

Mercoledì scorso diverse navi da guerra russe sono entrate nel Mare di Barents per proteggere la rotta di navigazione artica, la cosiddetta “Northern Sea Route”. Nel momento in cui Mosca è coinvolta in prima battuta sulla crisi ucraina, con una possibile escalation nell’Europa continentale, la Flotta del Nord si muove per proteggere quella che appare come la più visionaria azione di sviluppo delle sue coste. 

La rotta di Nord Est, dopo essere stata ipotizzata per lunghi anni, ha visto accendere l’interesse globale dopo l’incidente di Suez del marzo scorso. Con il progressivo scioglimento dei ghiacci, infatti, la Russia punta alla creazione di una rotta commerciale stabile per quasi tutto l’anno, il che potrebbe ridurre a 19 giorni i tempi di navigazione tra i porti cinesi e Rotterdam, in media.

Le esercitazioni militari russe nell’area non sono certamente passate inosservate, visto che coinvolgono le unità marine di Mosca in diversi scenari: dal Mediterraneo al Pacifico, fino alle coste artiche. 

Numeri e obiettivi di Mosca

Le circa 30 navi da guerra che si sono mosse nel mare di Barents, insieme a 20 aerei e oltre 1.200 unità terrestri, si esercitano per la protezione della rotta, che potrebbe diventare presto un game-changer importante a livello globale, considerando il flusso di traffico che transita normalmente sulla rotta a Sud, attraversando lo Stretto di Malacca e poi il Canale di Suez.

Russian Navy’s guided missile cruiser Marshal Ustinov takes part in the drills in the Barents Sea, Russia, in this still image taken from video released January 26, 2022. Russian Defence Ministry/Handout via REUTERS

Le autorità russe hanno affermato che il Paese prevede di iniziare il trasporto marittimo tutto l’anno attraverso la rotta del Nord nel 2022 o nel 2023, accelerando ancora sullo sviluppo del progetto. Nei mesi scorsi sono stati annunciati nuovi e ulteriori investimenti sul tema, puntando a oltre 150 milioni di tonnellate di merce nell’arco del decennio.

L’obiettivo di Mosca è quello di centrare quota 80 milioni di tonnellate entro il 2024, anche se gli scenari appaiono oggi molto difficili. (Articolo apparso originariamente su ShipMag).

Leonardo Parigi

Osservatorio Artico © Tutti i diritti riservati

Leonardo Parigi

Sono Laureato in Scienze Politiche Internazionali all’Università di Genova e di Pavia. Sono giornalista pubblicista, e collaboro con testate nazionali sui temi di logistica, trasporti, portualità e politica internazionale.

Articoli Recenti

100 milioni di euro per l’energia dell’Islanda

Un finanziamento diretto della Bei assicurerà investimenti strategici nelle infrastrutture energetiche di Reykjavík. Energia e…

20 ore fa

Una nuova sorgente di metano scoperta nello Stretto di Fram

Il “Frigg Vent Field”, individuato a 2.700 metri di profondità, potrebbe rivelare nuovi meccanismi di…

3 giorni fa

Roberto Luigi Pagani, un italiano in Islanda

Durante Arctic Circle Assembly a Reykjavík, abbiamo fatto una chiacchierata con Roberto Luigi Pagani, meglio…

6 giorni fa

Antarktikós, intervista a Valeria Castiello

Un percorso nell’estremo Sud attraverso lo sguardo di Valeria Castiello, che racconta l’Antartide per ciò…

7 giorni fa

Svalbard, nuovi studi rivelano inquinanti in neve e ghiaccio

Una ricerca del Cnr-Isp e dell’Università di Perugia mostra come farmaci e composti cosmetici siano…

1 settimana fa

La prima settimana di COP30, tra pesanti assenze e sbarchi memorabili

Lunedì 10 novembre ha preso il via a Belém, in Brasile, la trentesima edizione del…

1 settimana fa